Produzione, dal prodotto al processo

| Chiara Lupi |

Se cambia il modo di produrre, nella storia dell’uomo si verificano cambiamenti radicali. Che non riguardano solo la tecnologia, ma il modo con il quale veniamo a conoscenza del mondo.
Nel 1946 Norbert Wiener, padre della cibernetica, scrisse che non è più importante una ‘cosa’, ma come funziona. Significa che non c’è più relazione ontologica tra le cose e l’essere. Si introduce la logica della processualità: il mondo viene analizzato come processo, ne diventa interessante il funzionamento.

 

Nel mondo industriale assistiamo a un passaggio dirompente: muore la produzione industriale e nasce la produzione digitale. Se il passaggio è dirompente, usare il termine ‘4.0’ significa non ammettere che tutto è cambiato e stiamo cercando di salvare la fabbrica per come era. Il cambiamento è radicale e il passaggio da ‘produzione in serie’ a ‘personalizzazione di massa’ cambia il modo di progettare e influenza il modo di vivere.

 

La tecnologia abilita nuovi modi di costruzione del mondo. Si rovesciano i paradigmi: pensiamo alla perdita di valore del concetto di brevetto su cui si è basata la produzione industriale. Siamo immersi nella sharing economy, la dimensione etica legata all’idea del ‘privato’ prende nuove consistenze: lo scollegamento tra valore economico e proprietà è evidente (pensiamo al valore di Airbnb o Uber). La produzione industriale aveva al centro la proprietà e, dal punto di vista del prodotto, il trasferimento tecnologico era fondamentale.

 

Nell’era della produzione digitale diventa strategico il trasferimento dei saperi. Prima valevano le materie prime ora valgono le idee e cambiano i sistemi di produzione del valore. Al centro l’intelligenza collettiva: si intercettano bisogni e processi a valle di un lavoro di creatività collettiva. Ecco che l’antica separazione tra teoria e prassi perde di significato
perché il pensiero digitale è contemporaneamente teorico e pratico. Un cambio epistemologico radicale, che influisce sulla produzione dei saperi, che non possono più essere concepiti a compartimenti stagni.

 

Il digitale alimenta creatività e intelligenza collettiva, ma siamo ancora abituati a confrontarci con intelligenze singole, a pensare per oggetti e non per processi. Mentre la produzione industriale produceva prodotti, la produzione digitale produce processi e il lavoratore diventa un processo all’interno di altri processi. Domanda: dove trova l’imprenditore i saperi necessari? Se cambia il modo di produrre deve cambiare la società, che si configura come un sistema basato su internet, cloud e Big data: in una società interconnessa i soggetti sono costanti intermediazioni. L’economia passa attraverso logiche di disruption: il modello tradizionale di crescita era evolutivo, oggi alle crescite repentine fanno seguito cadute altrettanto veloci. Deve allora svilupparsi un nuovo modo di pensare che corrisponde a nuove logiche di business.

 

Altra domanda: stiamo governando questi cambiamenti? La risposta è no. Dobbiamo molto al nostro passato industriale, ma il mondo è cambiato. Diceva Friedrich Hölderlin: nel pericolo vedo la salvezza. Questa la sintesi della lezione che Roberto Masiero, Professore Ordinario di Storia dell’Architettura alla Iuav di Venezia, ha tenuto all’Ateneo Este. Ne parliamo a Venezia l’8 giugno a FabbricaFuturo.

Share on FacebookShare on TwitterShare on LinkedinShare on Pinterest

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter