Laura Eleonora Depero

Professore ordinario di fondamenti chimici delle tecnologie presso la facoltà di ingegneria – Università degli Studi di Brescia
Laura Eleonora Depero è stata membro della Giunta nel Nucleo Applicativo dell’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia e responsabile del programma Spin-off Impresa (1998-2001); ricercatore (1989-2000) e professore associato (2000-2001) presso l’Università degli Studi di Brescia; visiting scientist presso il centro di ricerca IBM di Almaden in California (1987-1988) e responsabile del laboratorio di “Failure Analysis” della GTE Telecomunicazioni S.p.A. (1984-1987). Dal 1999 è responsabile del Laboratorio di Chimica per le Tecnologie dell’Università di Brescia; dal 2013 direttore della Scuola di Dottorato “Engineering Science”; dal 2001 rappresentante italiano per il VAMAS, organizzazione internazionale che sostiene la ricerca prenormativa relativa ai nuovi materiali e alla loro caratterizzazione; dal 2010 convenor del WG3 del ISO/TC201 dedicato allo sviluppo di standards XRR e TXRF. Inoltre è responsabile di Unità di numerosi progetti di ricerca di base e di ricerca industriale, responsabile di diversi contratti e progetti industriali per INSTM; rappresentante INSTM nella commissione UNI per le Nanotecnologie ed esperto nella commissione ISO TC229, Nanotechnology; project leader europeo per CEN/TC138 – WI097 “Test method for residual stress analysis by X-ray diffraction”.

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter