Rinaldo Rinaldi

 Professore associato presso l’Università degli studi di Firenze, docente di Operation Management e Supply Chain Management e responsabile scientifico del laboratorio UniversitarioLogislab

Rinaldo Rinaldi è professore associato per il raggruppamento ING-IND/17 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze. È docente di “Gestione della Produzione Industriale”, “Logistica Industriale” e “Gestione dei Progetti” per il corso di studio in Ingegneria Gestionale. Le sue aree di ricerca e di interesse riguardano il dimensionamento di sistemi logistici, la programmazione controllo della produzione, l’ottimizzazione dei processi. Ad oggi correlatore di numerose tesi di laurea e coordinatore di numerosi tirocini svolti dagli studenti presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze su problematiche di natura gestionale, logistiche ed industriale. Negli ultimi anni ha svolta attività di ricerca in particolar modo nel settore delle applicazioni in ambito logistico delle tecnologie di Track & Tracing. È fondatore e responsabile scientifico del laboratorio “LogisLab – Laboratorio per logistic process management and intelligence systems development” e responsabile scientifico della conferenza “IT4FASHION: Come possono le nuove tecnologie aiutare la supply chain del lusso?”.

 

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter