La tecnologia che accelera le performance

In che senso?
La mole di fogli Excel creava criticità sul fronte del consolidamento dei dati. Benché Excel si sia sempre rilevato uno strumento molto utile, le turbolenze dei mercati hanno imposto oggi un nuovo modello di gestione del budget in cui è necessario prevedere in parallelo diversi scenari. Ogni centro di costo esige oggi diverse prospettive di sviluppo e gestione. Queste azioni generano una complessità che diventa ingestibile con strumenti tradizionali, non in grado di fornire previsioni di performance, che per noi sono sviluppate su un quinquennio.
Come è avvenuto l’incontro con Formula? Quale è stata la rivoluzione?
Mi sono rivolto a diverse software house per fare una selezione dell’offerta più in linea con le nostre esigenze di previsione. Il software consente di fare analisi su diversi piani. Le nostre analisi iniziano dalla redazione di un bilancio annuale. Parallelamente redigiamo un piano che prevede la proiezione fino a 5 anni. Formula ci ha offerto uno strumento che permette di creare i diversi scenari a seconda dei presupposti economici e del numero di programmi in agenda da sviluppare. Questo strumento ci ha dato la possibilità di replicare diverse cornici l’una diversa dall’altra offrendoci la possibilità di fare confronti riducendo sensibilmente il tempo che impiegavamo in precedenza con i fogli Excel. Formula Planning è a tutti gli effetti un ‘produttore di tempo’.
Un ‘produttore di tempo’. Ci spieghi meglio…
Costruire tabelle e dashboard diventa molto semplice con dati sintetici in grado di offrire una serie di informazioni che dai fogli Excel non è possibile nemmeno estrapolare.
Quanto tempo si risparmia?
Lo strumento “Planning” ha reso più agili le operazioni di costruzione del budget consentendo,così, un maggiore attenzione al dettaglio. Basti pensare che la compilazione dei fogli Excel può variare ogni anno a seconda dei cambiamenti che avvengono in azienda. Invece Formula Planning aggiorna in automatico il sistema modificando solo alcuni parametri.
Come il fenomeno dei Big Data interviene nel consolidamento di un bilancio? Si sono moltiplicate le fonti e le informazioni?Sì, sono aumentate, ma la mole di informazioni a cui siamo sottoposti è già filtrata a monte di questo processo. Dal nostro punto di vista (Centro di ricerca) la quantità di dati provenienti dall’esterno in grado di modificare l’attività del reparto finance è limitata. Ci muoviamo sulle linee guida di programmi di sviluppo che sono stati già oggetto di valutazione da parte di altre divisioni.
Quale Erp centrale utilizzate e come si è integrato con Formula Planning?
A livello corporate utilizziamo SAP. A oggi l’obiettivo principale è finalizzato alla costruzione del budget. Nel futuro i due sistemi comunicheranno per trasferire i dati ‘actual’, quelli di consuntivo, da SAP a Formula Planning. Questo passaggio consentirà di costruire il budget sulla base dei dati acquisiti dall’Erp centrale.
La scelta di Formula è stata dettata dall’intenzione di trovare uno strumento che si integrasse in maniera meno invasiva con l’Erp?
Sicuramente si, viste le potenzialità e la sua flessibilità nell’interazione con un sistema più rigido.
Formula Planning è erogato come un servizio in cloud?
No, è un sistema localizzato sul nostro server che utilizza la piattaforma Oracle. Gli utenti accedono al sistema da qualsiasi laptop accreditandosi con user name e password.
Il prossimo passo con Formula?
Il next step sarà la creazione del bilancio della nostra entità secondo i parametri dei nostri principi contabili. Questo avverrà non prima della seconda metà del 2013. In questi mesi andremo avanti con Formula verso questo obiettivo.		
	    approccio integrato, articolo, automotive, big data, brand, Bridgestone, case history, cloud, competitività, eccellenza, erp, Gruppo Formula, innovazione, intervista, labeling, performance, Piergiorgio Ranaudo, ricerca, Shojiro Ishibashi, software, sviluppo prodotto, sviluppo tecnologico, tecnologie