Dell Software: più sicurezza per la mobility aziendale

Poiché il tasso di utilizzo dei dispositivi portatili in azienda sta crescendo, aumenta anche l’esigenza da parte dell’IT di indirizzare le problematiche legate alla comparsa e alla diffusione di nuovi e differenti dispositivi. Secondo Forrester Research,  i dipendenti utilizzano numerosi dispositivi differenti, dai desktop (85%), laptop e netbook (63%), ai tablet (21%) e smartphone (48%). L’IT deve quindi adottare nuovi modelli di supporto e strumenti di mobility per proteggere, gestire e mantenere in efficienza i dispositivi che non si integrano nelle strutture di supporto e servizio tradizionali.

È così che Dell Software lancia nuove soluzioni di mobilità studiate per aiutare i clienti a supportare al meglio il crescente numero di lavoratori mobili, riducendo al minimo i rischi di sicurezza e la complessità IT. Avendo a che fare con una notevole diffusione dei dispositivi portatili, le aziende stanno cercando un modo per trasformare gli spazi di lavoro fisici in ‘digitali’ e consentire così ai dipendenti di essere più produttivi ed efficienti senza sovraccaricare l’IT.

Per estendere l’agilità dell’IT, Dell presenta una nuova soluzione di gestione dei sistemi endpoint Dell KACE che consente di gestire in tempo reale sistemi in-field direttamente da un tablet o da uno smartphone. Inoltre Dell SonicWALL estende ulteriormente le sue funzionalità di accesso mobile sicuro per indirizzare le esigenze dei lavoratori “on the go”, aumentando contestualmente la protezione dei sistemi e dei dati aziendali dalle minacce mobile. Dell aggiorna inoltre Dell Wyse Cloud Client Manager per supportare la gestione sicura basata su cloud di dispositivi aggiuntivi, lanciando una serie di servizi modulari di consulenza per clienti del mid-market.

“Nell’ambito della nostra strategia volta a offrire soluzioni di mobilità aziendale end-to-end, forniamo ai clienti hardware, software e servizi innovativi per aiutarli a pianificare, implementare e gestire nuovi modelli di workspace”, afferma Tom Kendra, vice president e general manager, Systems Management per Dell Software. “I nostri più recenti avanzamenti nella sicurezza e le soluzioni di mobilità rappresentano dei progressi importanti al fine di fornire ai dipendenti un accesso sicuro e affidabile alle informazioni e alle risorse di cui necessitano, consentendo nel contempo all’IT di gestirle in modo efficiente ed economico”.

www.dell.com

 

Dell, Dell Software, endpoint, IT, laptop, smartphone, SonicWALL, tablet, Tom Kendra

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter