Formula snellisce la contabilità

Lo scorso 19 Novembre ad Asolo – presso la Fondazione la Fornace dell’Innovazione – si è tenuto l’incontro ‘Lean Accounting, oltre la contabilità tradizionale’.

L’appuntamento, organizzato da Formula, in collaborazione con Gianesin, Canepari & Partners è stato occasione per le aziende di mettere al centro dei processi di Lean Accounting la trasformazione delle procedure amministrative con l’obiettivo di eliminare gli sprechi, semplificare le attività e ridurre i costi di gestione.
Con specialisti ed esperti del settore, quali i professionisti di GC&P, il Centro Servizi Multisettoriale e Tecnologico dell’Università di Brescia e Modulblok, si è parlato di metodologie e strumenti di semplificazione dell’attività amministrativa: dal conto economico, al budget, alle modalità di reporting.

Proposti e discussi i tratti fondamentali della metodologia lean rispetto ai modelli tradizionali di contabilità. L’obiettivo è stato indagare novità e cambiamenti relativi ai concetti di value stream e di box score.

La scelta di dedicare una serie di eventi ad un tema come la Lean Accountingspiega Roberto Battaglioli, direttore commerciale di Formulaci sembra importante per aiutare clienti ed aziende ad approfondire i metodi di un nuovo approccio al lavoro amministrativo che si fonda su principi innovativi e ci auguriamo possa contribuire ad aumentare le performance aziendali riducendo la complessità dei processi”.

Il lean accounting è un insieme di metodologie estremamente semplici ed intuitiveaggiunge Alberto Canepari, partner di GC&P che rivoluzionano il modo di concepire il controllo di gestione tradizionale e supportano la trasformazione snella delle aziende. Con il lean accounting la lean esce dalla produzione ed abbraccia l’intera organizzazione aziendale coinvolgendo nel processo di miglioramento continuo anche il personale amministrativo. Si tratta di una piccola rivoluzione per chi è abituato a ragionare secondo gli schemi tradizionali per i quali l’amministrazione è vista come ente di controllo più che ente di spinta, e propulsivo alla generazione di valore”.

L’evento è il quinto di una serie iniziata a novembre 2012.

 

www.formula.it/it/

contabilità, Gruppo Formula, Lean Accounting, Sage ERP X3

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter