Made in Italy, un valore aggiunto per il successo internazionale

Il Made in Italy è un marchio riconosciuto a livello internazionale, con un posizionamento sul mercato ben saldo e un’identità e una storia ben definite. Per Antares Vision, multinazionale che fornisce soluzioni di digitalizzazione per il settore farmaceutico e fondata in provincia di Brescia, il legame con il territorio e la cultura italiani genera un forte senso di appartenenza tra i suoi collaboratori. E anche a livello globale, essere un’azienda italiana è considerato un valore aggiunto.

La multinazionale cerca di esportare non solo competenze e prodotti, ma anche una cultura lavorativa incentrata sull’impegno e la soluzione dei problemi in modo creativo. Tuttavia, anziché imporre il proprio modo di lavorare, l’azienda collabora con le persone in modo inclusivo, rispettando le singolarità culturali. Come racconta Paola Saleri, HR Manager di Antares Vision, questo approccio bidirezionale promuove una crescita sostenibile e permette di valorizzare la forza di essere parte di un’azienda italiana. Una forza che è riconosciuta anche dai colleghi all’estero, e che contribuisce al successo globale dell’azienda.

Antares Vision, made in Italy, Paola Saleri


Martina Midolo

Classe 1996, Martina Midolo scrive di cultura d’impresa e si occupa di social media. Per FabbricaFuturo conduce il podcast Storie dell’Italia che produce.

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter