Trend e vision del manufacturing del futuro

La globalizzazione dei mercati, l’aumento del livello competitivo da parte delle economie emergenti, la sempre maggiore scarsità di risorse naturali, l’aumento dei prezzi delle commodity e dell’energia unita ad una difficoltà di reperire risorse umane preparate stanno mettendo sempre più sotto pressione il manifatturiero italiano ed europeo. Le tecnologie emergenti sono forse l’unica opportunità, insieme ad un ripensamento dei propri modelli di business, per mantenere la necessaria competitività sui mercati internazionali. In quest’ottica, scopo dell’intervento è di analizzare i principali trend nel settore del manifatturiero e di comprendere la loro evoluzione per coglierne i possibili benefici.

Fonte: Fabbrica Futuro Bologna

Intervento a cura di: Marco Taisch

Marco Taisch, scenari, video

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter