L’integrazione di macchine e sistemi, Altea Federation attore del cambiamento
L’integrazione di macchine, impianti e sistemi di fabbrica è oggi un tema particolarmente attuale e diventa una evoluzione cruciale per la manifattura del futuro. Lo stesso Piano Nazionale Industria 4.0 rinviene nell’interconnessione delle macchine di produzione ai sistemi informativi il cuore della fabbrica intelligente: un impianto produttivo diventa “4.0” solo se è in grado di scambiare informazioni con i sistemi interni (sistema gestionale, sistemi di pianificazione, sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto, sistemi di monitoraggio e controllo, ecc.), con altre macchine dello stabilimento (dialogo macchina verso macchina) o con sistemi esterni (piattaforme di clienti, fornitori, partner nella progettazione e sviluppo collaborativo, altri siti di produzione, supply chain, ecc.).
Con queste premesse, l’Associazione Industriali di Novara e Altea Federation hanno organizzato un seminario tecnico di approfondimento sul tema, evento ospitato dal Gruppo Carlo Nobili Spa Rubinetterie presso lo sede di Suno, in provincia di Novara, cornice ideale perché è uno stabilimento evoluto dal punto di vista dell’interconnessione di impianti e sistemi e che sarà oggetto di ulteriori importanti interventi in ottica “Fabbrica 4.0”.
I casi presentati da Altea Federation
Alla presenza di 45 imprenditori del novarese, principalmente del settore manifatturiero è stato presentato da Carlo Alberto Nobili, COO di Gruppo Carlo Nobili Rubinetterie, il percorso di Business transformation che l’azienda novarese sta portando avanti con Altea Federation – Nextea, partner delle organizzazioni che vogliono migliorare le performance e sviluppare nuovo business, “scelta per la forte competenza in consulenza direzionale e sull’ottimizzazione dei processi”.

Altea Federation, Gruppo Carlo Nobili Rubinetterie, integrazione macchine sistemi, novara