Autodesk, accesso libero ai software per tutte le scuole

Il leader neI software di progettazione 3D si impegna per formare la nuova generazione di professionisti rimuovendo le barriere all’accesso software

Autodesk offrirà alle scuole italiane accesso gratuito ai propri software professionali per la progettazione in 3D e alle applicazioni creative.  Si tratta di un importante contributo che, attraverso la propria filiale italiana, Autodesk vuole dare alla crescita e alla diffusione delle competenze digitali nel nostro Paese, per permettere a studenti e insegnanti di immaginare, progettare e creare un mondo migliore, formando i professionisti del futuro.
“I progressi ottenuti nel rendere accessibile le tecnologie di progettazione e produzione 3D stanno radicalmente trasformando le professioni legate alla progettazione, ingegnerizzazione e intrattenimento così come le conosciamo”,  ha    commentato Emanuel Arnaboldi, Country Leader di Autodesk Italia.

Emanuel Arnaboldi, Country Leader di Autodesk Italia
Emanuel Arnaboldi, Country Leader di Autodesk Italia

“Grazie alla maggiore disponibilità di tecnologie mobile e cloud è possibile creare e progettare in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Chiunque abbia un’idea può trasformarla in realtà dall’oggi al domani, e siamo certi che gli studenti di oggi saranno i creatori di domani. Fornendo alle istituzioni accademiche accesso gratuito ai software Autodesk, garantiamo che i progressi avuti grazie alla tecnologia nel mondo commerciale si abbiano anche nelle aule delle nostre scuole, dotando degli appositi strumenti e inspirando la prossima generazione di leader creativi italiani”, ha concluso Arnaboldi.
I software di progettazione 3D, le applicazioni creative e le risorse didattiche di Autodesk sono utilizzate in un  continuum educativo per migliorare i risultati formativi, inclusi:
•    Creare competenza tra i giovani studenti per supportare la scienza, la tecnologia, l’ingegneria, le arti digitali e la matematica e le relative materie per risolvere le sfide mondiali.
•    Impartire conoscenze rilevanti per il settore e competenze sulla progettazione 3D per permettere agli studenti di raggiungere con successo i propri obiettivi personali attuali e successi lavorativi futuri.
•    Aiutare gli insegnanti a stimolare la creatività e l’innovazione tramite curriculum basati su progetti e a un approccio multidisciplinare all’educazione; facilitare la collaborazione e fornire competenze di problem-solving che riflettono la realtà aziendale odierna.
Prima di questa importante novità, le istituzioni accademiche hanno tradizionalmente utilizzato i fondi limitati a loro disposizione  per acquistare le soluzioni di progettazione fondamentali per i propri corsi. Grazie all’annuncio di oggi le scuole possono realmente favorire un approccio multidisciplinare all’educazione grazie all’accesso gratuito al portfolio completo di software per la progettazione 3D, strumenti di progettazione basati su cloud e applicazioni creative di Autodesk. In questo modo, gli studenti non solo accedono all’intera gamma di strumenti per la progettazione 3D utilizzata attualmente nel mercato, ma saranno avvantaggiati dopo la laurea.
“Il software è un’occasione importante per i progettisti, perché rappresenta una cultura trasversale non solo all’industria edilizia ma all’industria nel suo complesso, e di conseguenza permette di aumentare in modo esponenziale la qualità della interazione con tutte le professioni interessate dal progetto, e di spingere al massimo la innovazione di processo e di prodotto”, ha commentato il Professor Stefano Converso, Project Manager e BIM Coordinator, Ricercatore BIM e Docente di Progettazione Parametrica presso la Università Roma Tre . “Con queste premesse  lavoro da diversi anni su software Autodesk con gli studenti di Architettura, mettendoli a contatto diretto con temi come la modellazione parametrica e lo scripting, l’analisi delle performance, la produzione a controllo numerico, grazie all’ampio ventaglio di soluzioni e alla interoperabilità, che permette di sperimentare tutta la innovazione del campo del progetto. L’accesso gratuito a simili risorse e strumenti per la progettazione è di fondamentale importanza per permetterci di lavorare e preparare la nascita e la crescita di nuove generazioni di professionisti pronte a un mercato in continua evoluzione”.
www.autodesk.com/academic
http://www.autodesk.com/

3D, Autodesk, Emanuel Arnaboldi, scuole

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter