Come allineare la strategia commerciale alla visione creativa

Faconnable - schedaLa visione creativa è uno dei segreti nella progettazione di un prodotto orientato all’innovazione e al futuro.
Talvolta è difficile coniugare questo aspetto, oltre che con i vincoli funzionali, con la strategia commerciale, da qui l’eterno conflitto intestino tra marketing e vendite.
Oggi non è più così. Come dimostra la storia di successo di Façonnable, maison di moda fondata negli anni ‘50 a Nizza da Jean Goldberg e conosciuta in tutto il mondo per le soluzioni tecnologiche integrate rivolte ai quei settori che utilizzano materiali morbidi come tessuti, pelle, tessuti industriali e materiali compositi. La tutela di questo patrimonio, insieme con lo sviluppo di nuove collezioni uomo e donna e al potenziamento del business in nuovi territori, sono gli obiettivi fondamentali per il piano di crescita strategica dell’azienda.
Per crescere servono però gli strumenti. Façonnable ha scelto così di adottare Lectra Fashion Plm lungo tutto il processo di sviluppo del prodotto per migliorare la comunicazione e monitorare lo sviluppo garantendo al tempo stesso coerenza con la strategia del marchio, dalla progettazione al prodotto finito.

Una modella con un capo Faconnable
Una modella con un capo Faconnable

La società cercava una soluzione con l’obiettivo di uniformare il processo di sviluppo prodotto nell’ambito dei calendari stagionali. Façonnable era alla ricerca di nuovi modi per mantenere il controllo e la traccia degli eventi più importanti nel ciclo di vita del prodotto, allo scopo di migliorare lo sviluppo delle collezioni. Le priorità consistevano nello strutturare le informazioni presentate ai fornitori e consentirne un’archiviazione e un’analisi facilitate per supportare lo sviluppo e l’evoluzione del brand.
La qualità dei prodotti, la puntualità nelle consegne e la crescita del business erano obiettivi chiave nella ricerca di modalità di controllo del processo di sviluppo e di armonizzazione della comunicazione, dalla progettazione al prodotto finito. La soluzione trovata in Lectra ha permesso a Façonnable non solo di guadagnare tempo, ma anche di raggiungere gli obiettivi finanziari prefissati. “Uno dei principali miglioramenti è stato la capacità di controllare i costi fin dall’inizio” racconta Guilaine Ipert, Direttore della produzione di Façonnable.

articolo, case history, ciclo di vita, Façonnable, fashion, Guilaine Ipert, Jean Goldberg, Lectra Fashion Plm, plm, Progettazione, sviluppo, tecnologie

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter