Holonix diventa Business Partner di IBM

Holonix diventa Business Partner di IBM. È recente l’annuncio dello spin off del Politecnico di Milano che ha firmato la collaborazione con il leader mondiale delle soluzioni informatiche. “L’innovazione è l’asset strategico che guida le aziende verso il successo e Holonix ne fa uno dei propri valori caratterizzanti per affiancarsi alle imprese accompagnandole nel percorso verso la digitalizzazione”, è scritto sul comunicato diffuso per ufficializzare la partnership.

 

Quella tra Holonix e IBM è una “sinergia strategica”, con lo scopo di offrire al mercato soluzioni ‘tailor made’ in cui le competenze di ingegneria gestionale si fondono e integrano con le nuove tecnologie abilitanti, affinché le imprese italiane entrino a pieno titolo nella manifattura del futuro, sfruttando gli elevati standard di qualità, sicurezza ed efficienza delle infrastrutture di IBM e dei servizi di Holonix.

 

“Siamo molto lieti di poter annunciare questa collaborazione con IBM che ci permetterà di offrire ai nostri clienti soluzioni ancora più affidabili e customizzate”, ha dichiarato Jacopo Cassina, CEO di Holonix.
“L’alleanza con IBM ci consentirà di raggiungere con un’offerta più ampia i nostri clienti grazie a un brand prestigioso e internazionale che, scegliendoci, conferma al mercato la qualità dei nostri servizi”, ha aggiunto Lara Binotti, Sales Director di Holonix.

 

La partnership tra le due realtà è destinata a concretizzarsi nei prossimi mesi oltre che con l’integrazione delle soluzioni offerte da Holonix su piattaforme IBM, con delle attività di co-marketing che vedranno protagoniste l’innovazione, il know how e le competenze che questa nuova ‘alleanza’ può offrire al mercato.

Holonix, IBM, innovazione

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter