Additive manufacturing, la nuova piattaforma Siemens PLM

La nuova piattaforma per la produzione di parti, sviluppata dalla divisione software PLM Siemens, presentata in occasione dell’Hannover Messe 2017, nasce nel segno dell’open innovation, un modello possibile anche per l’industria manifatturiera.

 

Mettendo in contatto acquirenti di parti con piccole fabbriche, la piattaforma consentirà di stampare componenti in 3D nella quantità desiderata, ovunque nel mondo. Inoltre, offrirà funzionalità di collaborazione per favorire il processo di co-innovazione e accelerare l’adozione della stampa 3D come metodo di produzione più diffuso per componenti industriali.
Grazie alla Rete la soluzione offrirà un ambiente in grado di collegare i membri della comunità manifatturiera internazionale, per sfruttare al massimo le risorse disponibili, accedere a competenze specifiche nel campo dell’additive manufacturing e ampliare le opportunità di business.

 

Un esempio? Una rete di esperti nel mondo con accesso allo stesso gateway potrà partecipare e contribuire alla progettazione e allo sviluppo di un prodotto reinventato per l’additive manufacturing. Gli acquirenti di componenti potranno sfruttare la piattaforma per trovare velocemente servizi qualificati, migliorare la programmazione dei lavori e accorciare le tempistiche per ricevere componenti in quantitativi di produzione nelle sedi richieste. Al tempo stesso, i fornitori di servizi manifatturieri potranno creare una pipeline di ordini per progetti di nuova generazione, ottimizzare lo sfruttamento del parco macchine e ampliare il giro d’affari. Infine, i costruttori di stampanti 3D potranno informare la comunità sulla loro offerta più avanzata di sistemi, tecnologie e competenze per la produzione ripetibile di componenti industriali nei volumi richiesti”.

 

Un circolo virtuoso che si concretizza nello scambio di informazioni e conoscenze, grazie al quale gli utenti della piattaforma avranno la possibilità di aumentare la produttività, sviluppare le competenze, agevolare la co-innovazione e accelerare l’adozione della tecnologia additive manufacturing per nuovi usi industriali.

additive manufacturing, open innovation, Siemens PLM

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter