HPE investe sulle PMI nel solco della sicurezza

La costante evoluzione del ruolo dell’IT, passato da strumento a supporto del business, richiede alle organizzazioni di ogni dimensione la capacità di operare in modo più rapido e agile. Spesso però le Piccole e medie imprese non riescono a tenere il passo con l’innovazione a causa di disponibilità economiche ridotte o per problemi legati al personale. HPE ha annunciato una nuova gamma di infrastrutture in grado di abilitare le PMI a incrementare le performance, riducendo i rischi, senza costi aggiuntivi.

Stefano Venturi, Corporate VP e Amministratore Delegato Hewlett Packard Enterprise in Italia

Stefano Venturi, Corporate Vice President e Amministratore Delegato Hewlett Packard Enterprise Italia, durante l’evento HPE New Compute Experience a Milano, ha delineato le tre sfide che le imprese italiane devono affrontare nel breve periodo: “Il confine tra l’interno e l’esterno è sempre più liquido, anche i data center devono adeguarsi, così come le aziende devono convincersi a passare a soluzioni ibride. La seconda sfida è l’Intelligent Edge computing, ovvero la raccolta e l’elaborazione dei dati già in periferia, dove è possibile trasformarli rapidamente in azioni. La terza è abilitare i partner a essere dei facilitatori per guidare le PMI nel passaggio al digitale”.

Proprio per favorire quest’ultimo punto, HPE ha investito in Italia 10 milioni di euro nel progetto HPE InnovationLab: “Crediamo che sia necessario diffondere la cultura digitale, per questo in nove regioni abbiamo costruito, in collaborazione con i nostri partner, dei laboratori della conoscenza. Lavoriamo per creare un ecosistema”, ha spiegato Venturi. Proprio affinché questa rete possa includere quante più persone possibile in HPE sono stati avviati altri progetti: “Abbiamo programmi di alternanza scuola lavoro, ma abbiamo pensato anche a laboratori per gli adulti, per acquisire competenze digitali, spendibili nel mondo del lavoro”, ha aggiunto.

L’articolo completo è pubblicato sul numero di novembre 2017 di Sistemi&Impresa 

 

Digital Transformation, HPE, PMI, sicurezza


Elisabetta de Luca

Elisabetta de Luca, laureata in Lettere moderne all'Università "Federico II" di Napoli. Ha frequentato la scuola di Giornalismo di Napoli. Giornalista professionista. Collaboratrice e blogger per L’Huffington Post. Ha lavorato per testate cartacee e online, per la Rai e per Sky.

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter