Il Made in Italy a FabbricaFuturo

Made in Italy

Una rinnovata sensibilità verso il Made in Italy. Questo è ciò che accomuna le istituzioni, il mondo del lavoro e le imprese in questo periodo storico. FabbricaFuturo, il progetto multicanale di ESTE che, da oltre 10 anni indaga e racconta il mondo della Manifattura, si interroga su questo nuovo clima e cercherà le risposte in un evento esclusivo dedicato al ‘prodotto Italiano’, il 26 e il 27 ottobre in Emilia-Romagna. Le imprese più rappresentative dell’italianità in Manifattura si incontreranno per analizzare e programmare quello che Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, definisce un “momento di svolta per il Paese”, anche in riferimento alla legge quadro sul Made in Italy, che porrà al centro del sistema industriale nazionale le filiere di eccellenza, le quali saranno sostenute attraverso un fondo di investimento.

Una di queste è quella dell’Agroalimentare, al primo posto per fatturato all’interno dei comparti manifatturieri e al secondo posto per numero di imprese e addetti. FabbricaFuturo guarda anche in questa direzione con un evento dedicato che si terrà a Parma il 22 settembre, dove le aziende più rappresentative del settore verranno accolte dalla simbolica Food valley (o meglio, Valle del cibo, per restare in linea con il nuovo corso).

FabbricaFuturo, Food Made in Italy, made in Italy

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter