Indicatori e misure di prestazione per la gestione dei processi

Molte imprese e organizzazioni sono sempre più legate alla presenza e all’uso di indicatori: gli indicatori dei prezzi, gli indicatori di produttività, gli indicatori per la valutazione delle carriere, per la valutazione della posizione sociale e tanti altri.
Sembra quasi che gli indicatori siano diventati il vero motore dei nostri sistemi sociali, dell’economia e delle organizzazioni.
È un caso, oppure una condizione ineludibile ricorrere all’uso di indicatori per descrivere o valutare sistemi o processi complessi?
In uno scenario globale sempre più orientato alla competizione, il continuo monitoraggio delle prestazioni non è più un’opzione; è una necessità.
Il bisogno di stabilire degli obiettivi, delle modalità di raggiungimento e di verifica dei risultati tramite indicatori, è una condizione necessaria, purtroppo non sufficiente, per garantire la sopravvivenza di un’organizzazione.
La misura delle prestazioni è, in quest’ottica, il cuore della gestione di un processo. Essa consente di individuare i dati che dovranno essere raccolti e analizzati, di documentare gli sviluppi delle attività, di identificare le aree di forza e di debolezza, di valutare in itinere il clima organizzativo e, infine, di guidare i processi di miglioramento.
In ultima analisi, la misura delle prestazioni supporta l’esistenza stessa di una organizzazione, garantendo che le strategie evolutive siano in linea e siano condivise da tutti gli attori del processo: gli utenti/clienti/consumatori, i fornitori, la collettività, gli azionisti e i dipendenti.

Fonte: Fabbrica Futuro Nord Est – Verona

Intervento a cura di: Maurizio Galetto

convegno, Maurizio Galetto, Politecnico di Torino, Progettazione, verona, video

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter