Industria manifatturiera, Istat: incremento di fatturato

Segno più per il fatturato (+2,6%) e per il numero di ordinativi (+2,8%) delle industrie italiane a dicembre 2016, rispetto al mese precedente. Buone notizie dall’Istat per le imprese anche perché, per entrambi gli indicatori, questo rappresenta il terzo incremento mensile.

 

L’incremento del fatturato, a dicembre 2016, è stato molto più ampio sul mercato estero (+5,4%) rispetto a quanto rilevato sul mercato interno (+1,1%). Ancora una volta, è l’industria manifatturiera a fare da traino all’economia: nella media del 2016 del comparto il fatturato ha registrato un lieve incremento in valore più marcato in termini di volume. Tutti i settori manifatturieri hanno mostrato incrementi tendenziali: “Il più rilevante si è registrato nella fabbricazione di apparecchiature elettriche (+21,9%). L’unica flessione riguarda le attività estrattive (-7,9%)”, ha scritto l’Istat.

 

Gli ordinativi hanno registrato, invece, un incremento sul mercato interno (+6,8%) e una flessione su quello estero (-2,6%). Rispetto al mese di dicembre 2015, l’indice grezzo degli ordinativi ha segnato una flessione dello 0,9%. La diminuzione più rilevante si è registrata nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-17,8%), mentre l’incremento maggiore si è osservato nella fabbricazione di apparecchiature elettriche (+11,2%).

 

Conseguenza dell’andamento positivo delle imprese è il miglioramento della fiducia nel settore manifatturiero, nel mese di febbraio 2017: l’Istat ha certificato che l’indice è passato da 105 a 106,3, sono migliorati anche i giudizi sugli ordini, ma anche un lieve calo delle attese sulla produzione.

fatturato manifattura, industria manifatturiera, istat


Elisabetta de Luca

Elisabetta de Luca, laureata in Lettere moderne all'Università "Federico II" di Napoli. Ha frequentato la scuola di Giornalismo di Napoli. Giornalista professionista. Collaboratrice e blogger per L’Huffington Post. Ha lavorato per testate cartacee e online, per la Rai e per Sky.

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter