Industrial Internet of Things, guida pratica per il Manufacturing

IIOT Internet of things manufacturing Relayr

La rivoluzione digitale ha investito tutti gli ambiti dell’economia, ma i livelli di ricezione di questo salto di paradigma sono sicuramente differenti. Uno dei settori, per il momento, meno attenti a questo cambiamento è stato quello dell’industria manifatturiera.

Eppure è proprio il Manifatturiero a poterne trarre maggior beneficio, in particolar modo per le peculiarità che caratterizzano il settore, dove si registra una generale diminuzione dei margini di guadagno e una crescente pressione da parte del cliente finale per consegne della merce sempre più celeri ed economichwe.

Per far comprendere meglio i vantaggi garantiti dall’Industrial Internet of Things (IIoT), Relayr, società specializzata in questo campo che vanta tra i suoi clienti numerose aziende incluse nella “Fortune 500”, ha messo a disposizione una pratica guida all’IIoT in cui illustra le tre aree d’azione principali da svolgere per migliorare i risultati aziendali.

Efficentamento, riduzione dei costi e creazione di nuovi flussi di introiti sono i temi sui quali si continua a discutere, ma ciò non è possibile senza l’implementazione dell’Industrial Internet of Things.

L’importanza di questa evoluzione nell’utilizzo della Rete è stata già recepita a livello normativo nei principali Paesi europei – Italia compresa – con programmi che hanno posto l’accento su sgravi e incentivi fiscali per le aziende che decidono di investire in progetti di trasformazione digitale.

L’IIoT garantisce miglioramenti nel campo dell’Asset service, ovvero l’analisi e il continuo monitoraggio dei dati relativi sia alla linea di produzione sia alla catena di distribuzione. Il database creato durante questo processo viene quindi poi utilizzato per programmare risposte automatiche all’interno dei macchinari, tenere traccia di materiali e magazzino in tempo reale, come anche per tailorizzare la creazione di nuovi prodotti da immettere sul mercato.

Inoltre l’ingresso di questa tecnologia nella linea di produzione (o distribuzione) fornisce la possibilità di effettuare interventi di manutenzione mirati e con logiche di just in time (Manutenzione predittiva), abbattendo drasticamente tutti costi causati da periodi, per esempio, di fermo macchina.

Questi sono solo alcuni dei benefici che scaturiscono dall’adozione dell’IoT industriale, non approfittare di questa congiuntura può significare condannare il proprio business, privandolo di un vantaggio competitivo significativo.

digitalizzazione, IIoT, industria manifatturiera, Relayr

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter