IT4Fashion 2016, l’ICT incontra il Fashion: confronto tra gli attori del Sistema moda

Il mondo ICT di nuovo a confronto con il fashion. Torna a Firenze la sesta edizione di IT4Fashion, la tre giorni di confronto tra gli attori che operano nel Sistema moda.
Dal 20 al 22 aprile, nello scenario dell’ex Manifattura Tabacchi (via delle Cascine, 35), oltre 40 sponsor e partner It si sono dati appuntamento nell’area espositiva di 600 metri quadrati per affrontare i trend tecnologici del momento.

Nelle giornate del 20 e 21 aprile, attraverso la consueta alternanza di interventi in plenaria e casi di studio presentati dalle principali aziende del settore del fashion all’interno delle sessioni parallele, sono affrontate le tematiche più challenging, tra cui lo sviluppo prodotto (NPD, PLM, Virtual Prototyping, ecc), la gestione della supply chain (ERP, SCM, ecc) e il miglioramento delle prestazioni in ambito retail (RFld, NFC, BI, CRM, Customer Experience, ecc).
La giornata di venerdì 22 aprile è dedicata alla novità 2016 con il momento di dialogo e confronto tra il mondo industriale e quello accademico. Tra gli ospiti e i della giornata: ricercatori e docenti del mondo accademico provenienti da tutte le parti del mondo che presentano i risultati dei rispettivi progetti di ricerca inerenti le diverse tematiche che caratterizzano le prossime sfide per le aziende che operano nel Sistema moda.

Fashion 3.0, IT4Fashion 2016, IT4Fashion 2016 Firenze

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter