Mettere in sicurezza i dati adattandosi al rischio

SCARICA SUBITO IL REPORT SUL NUOVO APPROCCIO ALLA CYBERSECURITY

    Compilando il presente form autorizzo Este Srl e le società da essa eventualmente incaricate a trattare i miei dati personali in conformità con la l. 196/2003 per le finalità connesse alla compilazione dello stesso.

    —————————————

    Le applicazioni basate su cloud e device mobili sono i due grandi trend attuali che rappresentano un vantaggio per la produttività, l’agilità e l’innovazione aziendale. La combinazione mobile-cloud consente ai dipendenti di lavorare e di essere produttivi letteralmente ovunque.

    Tuttavia, l’era del mobile-cloud ha creato un nuovo dilemma per i team di cybersecurity: fino a oggi l’approccio tradizionale alla sicurezza si è focalizzato sulle risposte alle minacce. Dopo aver costruito un ‘muro’ attorno al proprio perimetro – controllando l’accesso e l’uscita – le aziende hanno risposto a eventuali episodi negativi.

    Oggi, però, il perimetro tradizionale si è dissolto, principalmente a causa di due cambiamenti all’interno dell’impresa: l’ascesa del cosiddetto ‘dipendente mobile’ e l’adozione su larga scala dei servizi cloud.

    Per lo stesso motivo, nell’attività di cybersecurity, la distinzione tra ‘buono’ e ‘cattivo’ è diventata più nebulosa rispetto al passato. Ciò comporta un notevole problema per la sicurezza incentrata sulle minacce, le cui policy statiche non permettono di approfondire il contesto più ampio. Il risultato è un numero sproporzionato di attività segnalate a squadre di sicurezza che, travolte dalla mole di queste minacce, non hanno modo di distinguere quelle che meritano maggiore attenzione.

    Invece di cercare di estendere al nuovo contesto l’approccio tradizionale, incentrato sugli eventi, abbiamo bisogno di un cambio di paradigma che metta gli utenti al centro della sicurezza informatica. I professionisti della cybersecurity devono concentrarsi su due costanti, persone e dati, e sui punti di contatti tra le due.

    Mettendo al centro gli esseri umani, e non gli eventi, è possibile sfruttare gli eventi stessi come input di dati per capire cosa sta cercando di fare ogni individuo, in base al suo comportamento. Infatti è molto più facile classificare un’azione dopo aver capito perché qualcuno ha preso quella decisione e ciò aumenta l’efficacia delle organizzazioni in termini di sicurezza.

    Forcepoint, leader nel mercato della cybersecurity, propone un nuovo approccio comportamentale che permette di individuare le persone che, interagendo con il sistema, pongono maggiori rischi potenziali, in un’ottica ‘one to one’ con diverse policy in base all’entità reale del livello di rischio. Le aziende possono così implementare una sicurezza di dati individualizzata e adattiva che blocca le azioni solo dove necessario e guida al successo un’organizzazione più produttiva.

    ————————————

    SCARICA SUBITO IL REPORT SUL NUOVO APPROCCIO ALLA CYBERSECURITY

      Compilando il presente form autorizzo Este Srl e le società da essa eventualmente incaricate a trattare i miei dati personali in conformità con la l. 196/2003 per le finalità connesse alla compilazione dello stesso.

      cloud, Cybersecurity, device mobili, forcepoint, Sicurezza Informatica

      FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

      Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
      Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

      Contatti

      ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

      Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
      P.IVA: 00729910158
      TEL: 02 91 43 44 00

      Per informazioni commerciali:
      commerciale@este.it
      Cookie Policy | Privacy Policy

      Iscriviti alla Newsletter