SAS Business Analytics e SAS Visual Analytics: ecco le novità

Flessibilità, implementazione rapida e integrazione su cloud

 La nuova versione 9.4 della piattaforma SAS Business Analytics[1] fornisce agli utenti diverse e innovative modalità di fruizione sulla base delle esigenze: su cloud SAS, pubblico o privato, oppure on-premise. Chi necessita di un accesso rapido ai dati per essere ready-to-market o vuole ridurre i costi di gestione può scegliere di fruire delle soluzioni, ad esempio, in modalità hosting o su cloud pubblico. Chi, invece, desidera avere la massima garanzia sul controllo dei dati può, optare per una installazione presso la propria sede.

Con l’ultima versione, i dipartimenti IT possono decidere di costruire il proprio cloud privato di sistemi virtualizzati utilizzando hardware di tipo commodity o scegliendo fornitori di terze parti. SAS 9.4 da un lato soddisfa le esigenze di sicurezza, autenticazione, scalabilità e flessibilità e dall’altro permette di avere una piattaforma ancora più facile da installare, configurare e gestire.

Tra i vantaggi dell’ultima versione della piattaforma Business Analytics:

accesso ancora più immediato alla potenza dei nuovi High-Performance Analytics;

possibilità di numerose nuove features delle soluzioni per la gestione dei dati;

maggiore integrazione con Hadoop per assicurare la massima scalabilità;

riduzione dei tempi di gestione operativa dell’IT e del total cost of ownership (TCO).

 

La visualizzazione dei dati sulla nuova piattaforma

Una delle prime soluzioni a beneficiare dell’integrazione su cloud e delle nuove funzionalità della piattaforma è SAS Visual Analytics[2]. In particolare, alla componente di forecasting di SAS Visual Analytics si aggiunge la possibilità di fare analisi prescrittive alle già esistenti funzioni descrittive e predittive. Una miglioria che porta aziende e organizzazioni a passare rapidamente e facilmente a un livello superiore nella gestione dei dati.

“La potenza di forecasting è un chiaro elemento di differenziazione” dichiara Cindi Howson, CEO e founder di BI Scorecard[3]. SAS Visual Analytics supporta sei differenti algoritmi di previsione, tra cui uno in grado di tenere conto della stagionalità. Gli utenti possono anche selezionare l’insieme delle variabili da utilizzare nelle previsioni per simulare i possibili scenari. Questo tipo di strumenti rappresenta un ulteriore passo avanti rispetto alla maggior parte delle soluzioni di Business Intelligence”.

 

Per chi desiderasse scoprire ulteriori vantaggi e funzionalità della nuova versione di SAS Visual Analytics, è previsto un webinar il 3 ottobre. Per maggiori informazioni www.sas.com/italy/eventi

www.sas.com



[1] La piattaforma SAS Business Analytics è la base su cui poggiano tutte le soluzioni e tecnologie SAS.

[2] La soluzione SAS Visual Analytics unisce Business Intelligence e Business Analytics in un unico package, veloce e di facile utilizzo e permette di analizzare facilmente in maniera grafica e immediata grandi quantità di dati. Un vantaggio per manager e decisori di business, che possono così comprendere eventi e trend attraverso una visualizzazione semplice e immediata e prendere decisioni accurate.

[3] BIScorecard.com è un sito indipendente di ricerca sulla Business Intelligence fondato da Cindi Howson.

business analytics, business intelligence, SAS

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter