La motivazione al cambiamento può avere cause diverse: il vecchio sistema PLM non viene più sviluppato (come, per esempio, per Autodesk PSP), i nuovi sistemi CAD non sono più adatti al PLM o mancano le interfacce di CAD/PDM con il sistema ERP. Restano comunque dei dubbi: durante il passaggio i da...
Nel dibattito sull’energia elettrica di domani, la ‘centrale elettrica virtuale’ è diventata una parola chiave. In futuro il modello di centrali elettriche di grosse dimensioni, meno versatili, verrà soppiantato da piccole unità di produzione decentralizzate come, per esempio, le c...
Nel caso di un ingegnere meccanico della media e medio-grande azienda è poco consigliabile procurarsi per PDM e DMS due sistemi separati per poi doverli integrare dispendiosamente. La gestione dei dati di prodotto e la gestione dei documenti infatti devono andare di pari passo. Altrimenti come potr...
Quando si parla di PLM, PDM e DMS alla media e medio-grande azienda italiana non servono compromessi. Grandi suite di PLM con offerte ‘civetta’ e di ‘benvenuto’, integrazioni di ERP realizzate artigianalmente, prodotti addizionali di fornitori di sistemi CAD: quando si tratta...
Metodi, approcci e strumenti per competere
Nell’attuale contesto competitivo è diventato quanto mai vitale per le imprese riuscire a realizzare prodotti innovativi, di qualità, a basso costo, prima e meglio dei competitor. In questa – spesso affannosa – ricerca, i team di progettazione si tr...
- 1
- 2