World Manufacturing Forum 2014, a Milano i decision maker dell’industria globale

wmfIl manifatturiero avanzato si incontra a Milano per affrontare le sfide della fabbrica del futuro.

424 partecipanti in rappresentanza di 48 Paesi hanno preso parte al World Manufacturing Forum 2014,  il più importante evento internazionale dedicato agli scenari a governo dell’industria manifatturiera globale che si è appena svolto a Milano.

Una due giorni di incontro e confronto per i Gotha del settore che si sono dati appuntamento a Palazzo Mezzanotte, casa della Borsa del capoluogo meneghino.  L’evento, organizzato dal Politecnico di Milano sotto l’egida della Commissione Europea, e coordinato da Marco Taisch, Chairman Scientifico dell’evento, è stato occasione di riflessione sui mega trend che guideranno per i prossimi 20/30 anni i modelli di business nel mondo della produzione industriale.

Esperti di ogni tematica verticale allo sviluppo del settore si sono avvicendati al tavolo dei relatori.

Otto le sessioni che hanno animato le due giornate di lavoro. Tra i temi caldi, grande spazio alla necessità di attivare un processo di re-shoring in grado di salvare le economie locali offrendo una boccata d’ossigeno ai distretti industriali e ai piccoli fornitori. Come ha ricordato la direttrice di McKinsey, Catherine George, “la vera sfida per l’85% delle aziende manifatturiere globali sarà la vicinanza al cliente”. Fine della delocalizzazione dunque: una decisione strategica, che supporterà le aziende nella riduzione dei costi legati ai processi di supply chain e R&D, nonché agirà da volano per proceduralizzare processi di produzione personalizzata. Per consentire alle aziende di tornare a casa dopo la lunga latitanza dovuta alle spinte della globalizzazione indispensabili saranno gli investimenti in quelle tecnologie chiave volte ad abilitare nuovi ecosistemi industriali per lo sviluppo di competenze strategiche nel campo della robotica, della microelettronica e delle nanotecnologie. La fabbrica intelligente parte da qui.

catherine george, gestione della supply chian, manifacturing, Marco Taisch, mckinsey, re-shoring, world manufacturing forum

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter