A volte è importante dire “grazie”

In platea ieri a Bologna c’erano oltre 200 partecipanti dei 315 che si erano iscritti al nostro convegno Fabbrica Futuro.

Più che un segnale di interesse… e per tutto questo ci teniamo a ringraziare chi ha sostenuto la nostra iniziativa.

Una sala nella quale poco dopo l’inizio di lavori qualcuno non trova posto a sedere testimonia la necessità di confrontarsi su come portare concretamente innovazione nel mondo manifatturiero.
In uno scenario di mercato nel quale arrivare secondi o terzi con un prodotto sul mercato equivale a non arrivare proprio, le imprese hanno necessità di capire come fare per innovare tutta la catena del valore del settore produttivo: dall’ideazione di un prodotto fino alla gestione del post-vendita. Partendo da un’analisi sui trend del manufacturing del futuro a livello globale, nel corso della mattinata i relatori hanno trasferito la loro visione del significato del termine ‘innovazione’ e della sua irrinunciabilità.

Interessante notare come, da più voci, sia emersa l’importanza del fattore umano: in un processo di innovazione continua le persone hanno la responsabilità di partecipare in modo collaborativo portando idee e condividendo esperienze. Le aziende più innovative sono quelle che hanno uno sguardo aperto sul mondo e sono pronte a cogliere i segnali per sviluppare innovazione. Per questo il processo di innovazione va organizzato e le aziende devono abituarsi a generare innovazione in maniera sistematica. Con il supporto delle tecnologie, naturalmente, e nel corso dell’evento i fornitori presenti hanno focalizzato l’attenzione sulle potenzialità di miglioramento della filiera produttiva attraverso una corretta implementazione si soluzioni ICT.

La prima parte della giornata si è conclusa con una tavola rotonda dedicata alla sostenibilità e, a seguire, 5 sessioni parallele dedicate a fashion, automotive, macchine utensili, packaging e food.

La giornata si è chiusa con un ‘arrivederci’.

 

 

Stiamo quindi già lavorando alla prossima tappa che organizzeremo entro l’estate nel nord-est.

Ancora grazie!


 

[gravityform id=”2″ name=”Attiva Newsletter” title=”false”]

 

evento

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter