Avio adotta soluzioni PTC per realizzare i motori del primo lanciatore di ultima generazione made in Italy
Avio ha realizzato con il software Windchill i motori del lanciatore Vega, partito con successo il 13 febbraio 2012 dal Centro Spaziale Europeo di Kourou, in Guyana Francese.
PTC ha annunciato che il vettore spaziale Vega, il primo lanciatore di ultima generazione progettato e sviluppato in Italia, è stato gestito, per gli aspetti di controllo configurazione, nelle sue componenti motoristiche, da Avio, leader europeo per la propulsione spaziale a solido, con il software Windchill.
Partito lo scorso 13 febbraio dal Centro Spaziale Europeo di Kourou, in Guyana Francese, Vega ha la funzione di trasferire in orbita bassa (700 km) satelliti a uso istituzionale e scientifico, per l’osservazione della Terra e il monitoraggio dell’ambiente. Alla realizzazione del lanciatore, che rientra nel programma spaziale ESA-ASI, Avio ha partecipato attraverso la propria controllata ELV (70% Avio; 30% Agenzia Spaziale Italiana), prime contractor del progetto VEGA.
VEGA, che completa la famiglia dei lanciatori europei Ariane 5 e Soyuz, è stato realizzato per il 65% presso la sede AVIO di Colleferro (RM), dove sono in uso 200 licenze di Windchill PDMLink e 25 licenze di Windchill MPMLink.
La scelta di uno strumento come Windchill,che consente agli utenti di visualizzare, modificare e condividere tutte le informazioni di prodotto on-line, è il risultato del crescente impegno del Settore Spazio di Avio verso la digitalizzazione dei propri processi, in passato basati per lo più su documentazione cartacea.
“L’adozione di Windchill ci ha consentito di trasferire la gestione delle modifiche dal flusso cartaceo al flusso elettronico con il conseguente miglioramento della tracciabilità, reperibilità e condivisione delle informazioni che sino a prima di Windchill era assicurato solo dai flussi cartacei”, dichiara Giovanna Volpato, Responsabile Applicazioni Area Tecnica del Settore Spazio di AVIO, che nel luglio 2011 ha avviato la migrazione nell’ambiente di configurazione di Windchill di tutta la gestione del complesso processo di change.

| Avio |
| Avio è un gruppo internazionale leader del settore aerospaziale, con sede a Torino (Italia). Fondato nel 1908 è presente in 4 continenti con sedi commerciali e 12 insediamenti produttivi. Conta circa 5.200 dipendenti, di cui circa4.400 inItalia. Opera nelle seguenti aree di business: Moduli e componenti ad alta tecnologia per motori aerei; Spazio; MRO e servizi; Turbine aeroderivate per uso navale e industriale; Sistemi di controllo, d’automazione ed elettrici. È attivo nel campo della ricerca e dello sviluppo tecnologico attraverso una rete di laboratori all’interno di campus universitari italiani e collaborazioni con 24 università e centri di ricerca italiani e internazionali. |
Avio, case history, Giovanna Volpato, mercato, PTC, Stefano Rinaldi, Vega, vettore spaziale, Windchill