Best practice: come ridurre tempi e costi di realizzazione delle macchine

La fabbrica del cioccolato riscopre la sua anima più innovativa.

Carle&Montanari-OPM, azienda manifatturiera internazionale specializzata nella costruzione di impianti che coprono l’intero ciclo produttivo del cioccolato, dalla trasformazione del cacao fino al confezionamento, e presente con le proprie soluzioni packaging nei settori confectionary, bakery, cosmetico e farmaceutico, si affida a Rockwell Automation per l’automazione delle sue macchine.

In Carle&Montanari-OPM conferma la propria fiducia in Rockwell Automation selezionandone ancora una volta le soluzioni. L’azienda ha commissionato a Rockwell la realizzazione di una linea di confezionamento per un’importante realtà messicana che produce snack.

La linea è composta da 4 confezionatrici a 6 assi per pile di biscotti, ognuna con 21 nastri di alimentazione, e da 2 confezionatrici a 6 assi per slug di biscotti, ognuna con un trasferitore rotante per l’alimentazione ad alta velocità, per un totale di 124 integrated driving motion. Tutte le discipline di controllo e motion sono gestite con prodotti Rockwell Automation ivi compreso il controllo dei nastri e dei trasferitori rotanti, indispensabili per far giungere i prodotti alla flowpack con cadenza perfetta e quindi per massimizzare le performance della macchina.

“Abbiamo visto evolvere nel corso degli anni i prodotti Rockwell Automation per il motion integrato e oggi riteniamo che rappresentino la soluzione perfetta per le nostre macchine. Abbiamo messo a punto nel tempo un ottimo rapporto di collaborazione e, quando siamo stati chiamati a realizzare una linea completa di confezionamento per questo importante cliente, non abbiamo avuto alcun dubbio e ci siamo rivolti a Rockwell Automation. La scelta di equipaggiare le nostre macchine con soluzioni di controllo e motion integrate e fornite da un unico fornitore specializzato, si è rivelata fin da subito vincente poiché ci ha permesso di ridurre notevolmente i costi e i tempi di realizzazione e di start up” afferma Alessandro Davico, Automation Manager di Carle&Montanari-OPM.

www.cm-opm.com

it.rockwellautomation.com

Alessandro Davico, automazione, best practices, Carle&Montanari-OPM, news, packaging, Produzione, Rockwell Automation

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter