Conti Valerio, coltivare l’italianità

Fondata nel 1920 da Aurelio Conti, negli ultimi nove anni l’azienda fiorentina Conti Valerio, produttrice di macinacaffè per espresso, ha sperimentato una forte crescita: puntando sull’innovazione organizzativa e di prodotto e investendo nella digitalizzazione e nell’informatizzazione dei processi produttivi, l’impresa è passata da quattro a 60 milioni di fatturato (di cui il 98% generato all’estero).

Oggi l’organizzazione è spinta da una mentalità internazionale e dinamica, che tiene però ben a mente la sua Produzione 100% “Made in Florence” e interamente assemblata a mano nello stabilimento di Sesto Fiorentino, dove organizzazione industriale e cura artigianale del prodotto si fondono con sapiente maestria.

In questa puntata del podcast ‘Storie dell’Italia che produce’, Maurizio Fiorani, Managing Director di Conti Valerio, racconta la transizione dell’azienda e le ambiziose prospettive per il futuro, come la creazione di una filiera ‘ravvicinata’ (simpaticamente chiamata Grinder Valley) e l’avvio di una nuova società produttrice in Cina, per garantire l’italianità di un buon caffè anche a Pechino.

Conti Valerio, Eureka, Industria del caffè, Maurizio Fiorani


Martina Midolo

Classe 1996, Martina Midolo scrive e si occupa di social media. Per FabbricaFuturo conduce il podcast Storie dell’Italia che produce.

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter