Superare la crisi revisionando la struttura produttiva

Da quando in un piccolo stabile di Castelnuovo Rangone ha iniziato a lavorare salumi, mortadelle e prosciutti cotti Villani Salumi, nata in provincia di Modena nel 1886, negli anni dell’industria 4.0 ha sposato l’idea che la digitalizzazione aiuti solo quando non è invasiva. Per questo l’azienda ha scelto una forma di digitalizzazione elastica che interagisce con il processo globale.

Ce ne parla Francesco Silvestri, Direttore di Produzione di Villani Salumi, secondo il quale la vocazione artigianale non va mai dimenticata e la tecnologia dovrebbe essere chiamata in causa solo quando ci si trova davanti a scenari in cui l’attività dell’uomo non genera valore sul prodotto. È qui che la digitalizzazione può entrare in gioco.

digitalizzazione, francesco silvestri, manifattura, villani salumi

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter