Il ruolo delle persone nell’innovazione del processo produttivo alimentare

Se ragioniamo sui temi che riguardano l’innovazione del comparto produttivo alimentare, è importante soffermarsi sul fatto che la nostra filiera produttiva non è automatizzabile al pari di altri comparti manifatturieri, pensiamo all’automotive. Per il nostro settore la manodopera rappresenta il fattore chiave e per questo, se parliamo di innovazione in produzione, non possiamo riferirci alle innovazioni tecnologiche prescindendo dal fattore umano. Nella nostra fabbrica il personale è al centro di tutto il processo e la produzione di qualità dipende oggi dal lavoro che la persona fa con le mani. Un contesto all’interno del quale la responsabilizzazione del singolo assume una valenza forte e, il continuo rinnovarsi dei prodotti, rende necessaria un’attenta formazione del personale.

Fonte: Fabbrica Futuro Bologna

Intervento a cura di: Giulio Natali

Fileni, Giulio Natali, Risorse umane e Organizzazione, video

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter