La sostenibilità nell’industria manifatturiera

Assoreca, in collaborazione con il Green Economy Network, organizza il 20 novembre presso la sede di Assolombarda il primo convegno internazionale dal titolo La sostenibilità nell’industria manifatturiera’.
Con l’obiettivo di illustrare lo stato dell’arte degli studi e delle ricerche sul tema della sostenibilità a livello internazionale il convegno sarà occasione di confronto su politiche e best practice già in essere e sul potenziale ancora da sviluppare attraverso casi concreti provenienti dalle eccellenze dell’industria manifatturiera italiana.

Da segnalare l’apertura dei lavori a cura di Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e l’intervento accademico di Marco Taisch, professore di sistemi avanzati di produzione presso il Politecnico di Milano, esperto conoscitore delle dinamiche a governo dell’industria manifatturiera globale e già chairman italiano del World Manufacturing Forum tenutosi lo scorso luglio a Milano.

Durante l’evento i partecipanti avranno modo di approfondire tematiche verticali a settori specifici del manufacturing, quali alimentare, chimico, meccanico. Di altissimo profilo le aziende che prenderanno parte alle tavole rotonde tematiche.

È possibile consultare l’agenda della giornata al seguente link:
http://www.assoreca.it/gest/documenti_eventi/23-assorecaconvegno-20.11.14locandinaprogramma-provvisorio-9.10.14.pdf

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter