Lanificio Botto, quando la sostenibilità è un dovere

La qualità della produzione è strettamente connessa al tema della sostenibilità e Silvio Botto Poala, Amministratore Delegato del lanificio Botto Giuseppe,una delle tante realtà del distretto tessile biellese (attivo appunto nella lavorazione della lana e produttore di capi pregiati destinati al mercato del lusso) ha ben chiara la responsabilità che ne deriva.

Come racconta in questa puntata del podcast ‘Storie dell’Italia che produce’, la sua azienda, che impiega 330 addetti e nel 2022 ha fatturato 70 milioni di euro, è da sempre attenta alla sostenibilità ambientale, ma dal 2016 ha intrapreso un percorso più strutturato, con la creazione di una collezione di maglieria interamente sostenibile e la volontà di certificare l’intera Supply chain.

Botto Giuseppe, Lanificio Botto, Silvio Botto Poala


Martina Midolo

Classe 1996, Martina Midolo scrive e si occupa di social media. Per FabbricaFuturo conduce il podcast Storie dell’Italia che produce.

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter