Manifattura, nasce la rete europea dei Digital innovation hub

Saldatori Manifattura

Le reti economiche e industriali che vedono il coinvolgimento dell’Italia presentano maglie sempre più larghe e globali: le distanze aumentano e le filiere si allargano. Per essere competitivi, quindi, è necessario unire gli sforzi e uniformare gli intenti verso lo sviluppo e l’adozione di modelli all’avanguardia. Questo è l’obiettivo del progetto che, su proposta dell’European digital innovation hub (Edih) Lombardia – l’hub lombardo dedicato al Manifatturiero – riunisce i 25 poli delle regioni più evolute del Manifatturiero europeo. Tra queste ci sono le Fiandre, l’Ile de France e Auvergne Rhone-Alpes, la Catalogna, il Reihnland, la Baviera e il Baden Wuerttemberg.

I rappresentanti di questi poli industriali hanno inaugurato il progetto il 24 gennaio 2023 nella sede di Made, Competence center 4.0 del Politecnico di Milano. Marco Taisch, Presidente di Made e Coordinatore di Edih Lombardia ha spiegato i risultati di questa iniziativa: “Questa esperienza ci sta dando maggiore consapevolezza del ruolo di leadership industriale che il nostro Paese gioca in Europa. Un ruolo che gli altri Paesi ci riconoscono, come dimostra l’adesione rapida ed entusiasta alla nostra proposta di creare una rete dei Digital innovation hub europei dedicati alla Manifattura”.

Taisch ha, inoltre, sottolineato l’importanza di consolidare le relazioni e la collaborazione tra le varie realtà industriali europee per riuscire a competere con le potenze internazionali: “Abbiamo pensato che contattare soggetti simili al nostro, per mettere a fattor comune best practice e condividere strumenti, potesse rendere più efficace ed efficiente lo strumento stesso degli Edih e accelerare la digitalizzazione e la competitività delle nostre imprese. Ormai dobbiamo capire che i nostri competitor non sono più la Francia, la Germania, la Spagna o l’Europa dell’Est. I nostri competitor sono gli Stati Uniti, la Cina, l’India, la Turchia. Far collaborare il sistema industriale europeo è un modo per rendere più competitive non solo le singole imprese, ma anche i diversi territori europei”.

L’allargamento verso l’Europa è una normale prosecuzione di un processo che già a livello locale vede impegnati diversi soggetti. Nel caso dell’hub lombardo, per esempio, il polo del Manifatturiero coinvolge diversi player del territorio: Made 4.0, Afil, Cna, Dih lombardia, Edi Confcommercio, Confartigianato Lombardia, Unioncamere Lombardia, Cluster lombardo energia, Lombardy aerospace cluster, Cluster lombardo scienze della vita, Cluster lombardo della mobilità, Eit digital, Eit manufacturing, Finlombarda e Intesa Sanpaolo.

digital innovation hub, industria 4.0, Manifatturiero

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter