Sabelt, gli incentivi 4.0 per rimanere competitivi

Industria Automotive

La ricchezza della filiera italiana è la creatività e la capacità d’innovazione e di miglioramento dei propri prodotti. Questa è la visione di Giulio Graziano, General Manager di Sabelt, azienda produttrice di sistemi di sicurezza e sedili per il Motorsport, l’Au­tomotive e l’Aerospace. Secondo il manager, le grandi aziende devono investire in ambito Ricerca e Sviluppo per rimanere com­petitivi, ridurre i costi e offrire prodotti unici. Il taglio sul credito d’imposta rappresenta un limite anche se, sotto questo punto di vista, le vie alternative ci sono: “Di strumenti ce ne sono parecchi sia monetari a fondo perduto sia sulla base di finanziamenti. Tra Pnrr, bandi nazionali e regionali, le opportunità sono molte, la difficoltà sta nell’intercettarle. Per le PMI, però, è più complesso perché spesso sono richiesti investimenti minimi importanti”.

È proprio per questo motivo che gli incentivi 4.0 sono fondamen­tali: la loro accessibilità e la minore complessità applicativa li rendono fruibili da un numero maggiore di imprese. Graziano, inoltre, esprime le sue perplessità riguardo all’annullamento del credito d’imposta Formazione 4.0, strumento ritenuto essenziale in un periodo storico caratterizzato da un importante skill gap: “Formare in azienda è complesso e ha costi importanti; attual­mente abbiamo difficoltà nel trovare collaboratori preparati nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Prendere un ingegnere per fargli svolgere mansioni iper tecniche non è sostenibile perché saranno necessari compensi più elevati e perché non verranno sfruttate le competenze in modo efficiente. Servono persone specializzate che, però, non si trovano”.

L’articolo integrale è pubblicato sul numero di Gennaio-Febbraio 2023 di Sistemi&Impresa.
Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)

incentivi, industria 4.0, legge di Bilancio

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter