Soluzioni PLM per gli stilisti di domani

L’Istituto Secoli è uno dei principali istituti di moda italiani, rinomato per il suo know-how nella modellistica industriale.

Fondato originariamente a Treviso come scuola di sartoria, l’istituto si è spostato a Milano nel 1945, sull’onda del boom della modellistica industriale. Attualmente, l’istituto Secoli offre corsi di design e modellistica avanzati e dal 1934 ha formato più di 80.000 tra i migliori professionisti del settore della moda.

L’inizio della collaborazione tra l’istituto Secoli e Lectra risale a più di trent’anni fa. Obiettivo: aiutare le aziende a ottimizzare i loro processi industriali.

Fu così che l’istituto iniziò a puntare sulla formazione per offrire agli studenti strumenti che avrebbero poi utilizzato durante il loro lavoro quotidiano. “Per noi, è perfettamente logico utilizzare le soluzioni migliori e più diffuse sul mercato”, spiega Stefano Secoli, Presidente. La combinazione tra la competenza tecnologica di Lectra e il know-how di Secoli nel settore della moda ha permesso alla partnership di svilupparsi, al punto che Secoli è diventato nel 2007 Privilege Partner di Lectra.

 

Al passo con le esigenze dell’industria

Nel 2011, Secoli ha iniziato a lavorare con Lectra alla realizzazione del corso ‘Master Pattern’, dedicato alla modellistica avanzata.

“Grazie a Lectra siamo in grado di offrire corsi che riflettono i processi di produzione delle aziende. Non potevamo semplicemente trasferire il metodo Secoli dalla carta al computer: era necessaria una soluzione CAD avanzata e innovativa”, afferma Alice Molteni, docente di modellistica all’istituto Secoli.

Lectra ha portato un notevole valore aggiunto al lavoro degli studenti. “I nostri studenti si rendono subito conto di quanto la realizzazione dei modelli con le soluzioni Lectra sia più efficiente e precisa rispetto ai metodi manuali. Questi vantaggi sono importanti perché l’industria della moda cambia a un ritmo velocissimo e cerca continuamente nuovi modi per ridurre i costi e gli errori umani”, aggiunge.

Attualmente, la scuola sta perseguendo nuovi obiettivi per i corsi di modellistica. “Vogliamo che i nostri studenti siano in grado di padroneggiare il processo di sviluppo e capitalizzare le più recenti tecnologie”, afferma Stefano Secoli. “Abbiamo quindi deciso di introdurre nei nostri corsi, in collaborazione con Lectra, l’insegnamento della prototipazione virtuale 3D, in modo da ottenere risultati ancora più accurati”.

 

www.lectra.com

 

fashion, Lectra Fashion Plm, modellazione, plm, sistemi di modellazione 3D

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter