È sempre più intenso il dibattito sull’impatto che l’Industria 4.0 ha sulle imprese manifatturiere italiane. Vogliamo contribuire a questo dibattito portando dati e considerazioni che si basano sull’attività di ricerca che abbiamo condotto nel corso degli ultimi tre anni all’interno del L...
Che cos’è un bif? A questa domanda, posta di recente dal conduttore televisivo Carlo Conti a un concorrente del noto programma L’Eredità, gli spettatori emiliani avranno sicuramente saputo rispondere. Probabilmente, invece, il resto d’Italia non sa che la risposta giusta è: un ghiacciolo. ...
Si potrebbe pensare che l’ondata di nuove tecnologie e soluzioni approdate sul mercato con la rivoluzione che è stata il 4.0 siano unicamente appannaggio delle realtà industriali più estese.
La verità è però diversa: i paradigmi del 4.0 implementati a fianco delle metodologie artigianali...
Potenza e sfida. Senza dubbio le parole chiave insite nel Dna di Ferruccio Lamborghini, che nel 1963 dava vita a una delle più illustri case automobilistiche italiane. Potenza perché l’avventura imprenditoriale era iniziata già nell’immediato Dopoguerra con la fondazione di una fabbrica di tr...
In un tempo in cui la manifattura in Italia avanza, grazie a tecnologie robotiche all’avanguardia, che spazio ha l’uomo con la sua sensibilità per la bellezza?
L’Istat ha registrato una crescita della produzione industriale del 4,4% a luglio 2017. Un dinamismo che avvalora la bontà d...