Wildix porta sulla “nuvola” le aziende di informatica che investono sulla telefonia

Wildix, multinazionale italiana specializzata in soluzioni di Unified Communications e prodotti VoIP, ha lanciato il Wildix Cloud Program, la prima partnership per aziende di informatica e system integrator che vogliono guadagnare in modo facile, ricorrente, costante e garantito vendendo centralini telefonici in Cloud.

La società con sede a Trento ha presentato il Wildix Cloud Program a Milano nell’ambito di Smau 2018, l’evento di riferimento nei settori innovazione e digitale per le imprese e i professionisti italiani.

Cristiano Bellumat, Country Manager Wildix Italia, ha spiegato che “il Wildix Cloud Program è il primo programma di partnership dedicato alle aziende informatiche e system integrator che vogliono guadagnare vendendo Unified Communication As a Service.  È un sistema collaudato che ha consentito già a oltre 400 aziende in Europa e USA di incrementare i propri guadagni ricorrenti in maniera automatica, garantita e costante”.

La partnership si basa su due concetti cardine: “Esperienza e competenza. Il Wildix Cloud Program infatti non è per tutti; non è aperto a quei system integrator che non hanno competenze nel settore IT né alle aziende di informatica che sono alla ricerca di un prodotto economico e privo di valore. Chi aderisce al Wildix Cloud Program avrà una formazione tecnica e commerciale dedicata per ottenere una serie di vantaggi unici rispetto a ciò che offre il mercato, non da ultimi ricavi incrementali garantiti”.

Il Wildix Cloud Program pone al centro della sua offerta commerciale le funzionalità di una suite competa di Unified Communications & Collaboration web based: una soluzione Full IP che include un unico softphone WebRTC browser-based per chiamate audio e video. WebRTC è una tecnologia supportata che permette agli standard aperti dei browser di comunicare tra di loro e scambiare audio, video e perfino file.

Le aziende che hanno già aderito al programma beneficiano di una serie di vantaggi unici rispetto a ciò che offre il mercato, tra cui: nessun obbligo di durata minima, nessun canone di assistenza, nessun contratto capestro, nessun costo per nuove release e un margine minimo netto del 25% sul venduto.

 

cloud, tecnologia, telefonia, wildix

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter