Il magazzino diventa smart con la tecnologia Rfid

magazzino rfid

All’interno del magazzino di una fabbrica, la tecnologia può giocare un ruolo fondamentale per agevolare la movimentazione dei prodotti e rendere più efficiente la logistica. Per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla digitalizzazione, H.T High Technology ha sviluppato una soluzione a supporto delle operazioni di movimentazione delle merci, in entrata, in uscita e all’interno dall’azienda, basata sul sistema ERP e il tool SAP S/4HANA.

Questa soluzione sfrutta la tecnologia Rfid (Radio-Frequency IDentification) per l’identificazione e la memorizzazione automatica di informazioni da parte di particolari etichette elettroniche (chiamate tag) capaci di trasmettere segnali che vengono trasformati in informazioni all’interno del sistema gestionale SAP.

“Attraverso la comunicazione dei dati tra il muletto e l’ERP, viene tracciata tutta l’attività operativa senza bisogno che l’operatore inserisca manualmente le informazioni nel sistema”, spiega Giancarlo Lituri, Direttore Commerciale di H.T High Technology.

Il muletto che carica il pallet etichettato comunica direttamente con l’ERP tramite apposite antenne installate sul mezzo stesso, che diventa un rilevatore dei dati. “In questo modo il gate di identificazione è mobile, non più fisso, e consente all’operatore di essere più libero, evitando il rischio di errori nella trasmissione delle informazioni”.

I vantaggi della tecnologia Rfid applicata in questi contesti sono la visibilità in tempo reale delle movimentazioni, la maggiore precisione, l’eliminazione di percorsi fissi e l’abbattimento dei costi di manutenzione. Inoltre, in questo modo è possibile monitorare in modo efficiente l’attività di ciascun muletto all’interno dell’azienda.

“Il tracciamento dei movimenti rende anche possibile l’analisi predittiva dei dati”, afferma il Direttore Commerciale di H.T High Technology, il quale sottolinea la semplicità e l’immediatezza di questa soluzione che non richiede una particolare formazione ai dipendenti per essere implementata. “Un altro vantaggio è costituito dal fatto che si tratta di una soluzione cross, applicabile in ogni settore”.

L’articolo prevede la possibilità di approfondire il tema attraverso il download di un contenuto pdf.
Per informazioni sul download scrivi a martina.galbiati@este.it (tel. 02.91434403)

fabbrica, high technology, SAP, tecnologia

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter