Check Point tra i leader nel quadrante magico di Gartner

Check Point Software Technologies, leader mondiale nella sicurezza Internet, ha annunciato di essere stata posizionata per il terzo anno consecutivo nel Quadrante dei Leader del recente Magic Quadrant di Gartner per l’Unified Threat Management (UTM).

Secondo lo studio di Gartner, “i dispositivi di Unified Threat Management offrono alle piccole e medie imprese numerose funzioni di sicurezza di rete in un’unica appliance”. Check Point offre tale protezione attraverso diverse famiglie di appliance che offrono il più elevato livello di protezione a piccole e medie imprese, uffici remoti e filiali periferiche, fornendo la sicurezza necessaria a soddisfare le esigenze del cliente e un prezzo competitivo. Dotate dalla Software Blade ArchitectureTM di Check Point, queste appliance possono soddisfare tutti i modelli di business senza richiedere hardware aggiuntivo o altre soluzioni di threat management e possono implementare una qualsiasi combinazione di protezioni multi-strato.

“Gli attacchi contro aziende piccole e medie sono in aumento. Spesso queste organizzazioni hanno minori risorse per proteggersi. Il nostro obiettivo è di fornire ai clienti PMI lo stesso livello di sicurezza che fino a poco tempo fa solo le grandi aziende potevano permettersi”, commenta Dorit Dor, vice president products in Check Point. “Riteniamo che la posizione nel Quadrante dei Leader di Gartner confermi la qualità delle tecnologie e il costante impegno di Check Point nei confronti di clienti di ogni dimensione”.

 

http://www.checkpoint.com/products/promo/gartner-utm-2013/index.html.

 

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter