Fatturazione elettronica: tanti i benefici, ma quanto è utilizzata? Risparmi fino a 2,3 miliardi di euro

A cura di Martin Hurley, Vice President e General Manager Outsourcing Services di Ricoh Europe

 

L’Europa si muove per l’adozione della fatturazione elettronica negli appalti pubblici. I risparmi potenziali nell’Unione sarebbero pari a 2,3 miliardi di euro. Per velocizzare l’adozione dell’e-invoicing ci sono però ancora alcuni ostacoli da superare quali la disomogeneità delle normative nei differenti Paesi e la mancanza di consapevolezza dei benefici della dematerializzazione delle fatture.

Lo scorso luglio la Commissione Europea ha annunciato l’intenzione di pubblicare una Direttiva sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici. La Direttiva si pone l’obiettivo di promuovere l’utilizzo dell’e-invoicing nel settore pubblico migliorando l’interoperabilità tra i sistemi utilizzati nei differenti Paesi. La definizione di uno standard europeo sarebbe una pietra miliare per la creazione di un mercato digitale unico.

E-invoicing: per risparmiare e ottimizzare i tempi di gestione amministrativa

Affinché la Direttiva sia efficace, sono necessarie azioni immediate a livello Europeo e nazionale volte a superare gli ostacoli che stanno frenando l’implementazione di quello che viene definito un “end-to-end e-procurement”. I benefici non sarebbero esclusivi per il settore pubblico: la Direttiva andrebbe considerata come una iniziativa importante anche per il settore privato e quello commerciale. 

Nel 2010, come parte dell’Agenda Digitale, la Commissione Europea ha stabilito l’ambizioso obiettivo di rendere l’e-invoicing il metodo di fatturazione standard entro il 2020. La fatturazione elettronica consente alle organizzazioni pubbliche e alle aziende di ridurre gli errori e il tempo impiegato nella gestione delle attività amministrative e questo agevola l’accesso delle PMI agli appalti pubblici. Inoltre, l’e-invoicing velocizza il ciclo di pagamento grazie alla consegna delle fatture ai clienti in tempi più rapidi e migliora la visibilità del cash flow e le attività per le approvazioni delle fatture.I risparmi sui costi sono significativi. Un Report sponsorizzato da Ricoh mostra che i costi per il trattamento di una fattura passiva cartacea si attestano a 17,60 euro, mentre per una fattura elettronica il costo è di 6,70 euro. Per l’emissione di una fattura cartacea occorrono invece 11,10 euro, un costo che si riduce a 4,70 euro se il processo viene gestito digitalmente.

Servono normative comuni ai Paesi dell’Unione Europea

Ci sono ancora molti ostacoli da superare per implementare con successo i piani dell’Unione Europea. Alcune barriere – tra cui la disomogeneità delle normative nei differenti Paesi, la mancanza di standard tecnologici, la non chiarezza dei requisiti legali e la mancanza di consapevolezza dei benefici dell’e-invoicing – causano costi che potrebbero essere evitati.

La rimozione di queste barriere è fondamentale per lo sviluppo di una economia europea maggiormente competitiva. Aumentare la consapevolezza dei benefici dell’e-invoicing e abbattere la burocrazia nella regolamentazione sono i primi passi da compiere. Questo creerebbe le basi per una maggiore efficienza e per significativi risparmi nel settore pubblico e privato. Oltre alla perdita di miliardi di euro, non riuscire ad attuare la fatturazione elettronica significa inoltre perdere l’opportunità di aumentare l’efficienza delle aziende e degli enti pubblici di tutta l’Europa.

 

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter