Crocs, quante idee per camminare in relax

Crocs, quante idee per camminare in relaxPremiato quest’anno ai ‘UK Footwear Industry Awards 2013’ come il brand di scarpe più confortevoli e funzionali, Crocs da almeno un decennio è sinonimo di stile innovativo e casual nel mondo delle calzature.

Per mantenere la sua leadership nel settore l’azienda utilizzerà gli strumenti di progettazione targati Centric Software – più in particolare Centric 8 PLM suite – per gestire lo sviluppo dei processi legati all’intero ciclo di vita dei prodotti, incluse le fasi di concept, design e ricerca.

Crocs implementerà la suite Centric 8 PLM a livello globale coinvolgendo in questo cambio di rotta centinaia di utenti  inclusi alcuni partner e attori della catena di fornitura.

“Il percorso di cambiamento prevede l’integrazione del software di Centric con il gestionale centrale SAP” ha spiegato Dale Bathum, Chief product officer di Crocs. “Centric 8 supporterà l’azienda riducendo il time to market – ha aggiunto – garantendo in tempi rapidi alta visibilità su tutto il ciclo di vita dei prodotti”.

Obiettivo quello di valutare al meglio, e in un processo continuo, le decisioni strategiche per il business sulla base dei cambiamenti che modificano le variabili di progettazione dei prodotti.

I risultati attesi dalla società vanno dalla massimizzazione degli impatti del nuovo software sul raggiungimento degli obiettivi strategici di business alla drastica riduzione dei costi di sviluppo prodotto.

www.centricsoftware.com

www.crocs.com

brand, Centric Software, Crocs, Dale Bathum, fashion, news

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter