Quando tradizione e modernità si incontrano: Keyline
È una vera eccellenza che ha traguardato ormai i 240 anni di storia arrivando all’ottava generazione di imprenditori. Si chiama Keyline, un’azienda del nord est che ha saputo in questi anni differenziarsi sul mercato delle chiavi e delle macchine duplicatrici reinventando il proprio business nel mercato automotive.
Il segreto? Una vision globale e investimenti in R&D che superano il 10% del fatturato.
Oltre all’umile dedizione al lavoro ereditata da sei generazioni di mastri ferrai. Keyline S.p.A., con sede a Conegliano in provincia di Treviso, è un’azienda innovativa nel contesto globale sempre più competitivo della progettazione e produzione di chiavi e macchine duplicatrici meccaniche ed elettroniche.
Dal 2002 Keyline è entrata a far parte del Gruppo Bianchi 1770 rappresentandone il fulcro strategico e tecnologico nella produzione di qualsiasi tipo di chiave e nella progettazione e realizzazione di macchine duplicatrici: la famiglia Bianchi ha così continuato la propria tradizione plurisecolare di attività nel ‘key business’, con un’evoluzione iniziata nel 1770 con il lavoro del mastro di chiavi Prospero Bianchi e tramandata di padre in figlio, fino all’opera di Camillo Bianchi, pioniere-innovatore del sistema duplicazione chiavi negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale.

“È facile imbattersi in diversi costi nascosti – precisa Christian Feletto di Keyline, Responsabile del progetto ‘Portfolio Project Management’ –. Questa soluzione ci permette di pianificare nel dettaglio le nostre attività e di tenere sotto controllo le spese. Un’impresa manifatturiera come la nostra ha bisogno di sistemi informativi complessi, in grado di gestire in modalità centralizzata il controllo di avanzamento della produzione, gli acquisti, l’arrivo delle merci a destinazione”.
L’alto livello progettuale dei prodotti a marchio Keyline è espresso dalla nuova generazione di duplicatrici dotate di sistemi di visione artificiale in grado di rilevare la cifratura della chiave in meno di un secondo, mentre l’interfaccia touch screen consente un utilizzo rapido e facilmente intuitivo.
Tra le duplicatrici spicca la Versa, la prima macchina, per gli specialisti della sicurezza, ad eseguire in modo sequenziale la decodifica e la cifratura a codice delle chiavi di alta sicurezza punzonate e laser e l’incisione grafica sulle testa delle chiavi. Il riconosciuto livello tecnologico delle sue duplicatrici elettroniche ha permesso a Keyline di essere partner delle forze di polizia di tutto il mondo nella fornitura di macchine per la duplicazione di qualsiasi genere di chiave.
Anche le principali case automobilistiche europee e americane adottano la tecnologia sviluppata da Keyline per offrire ai propri clienti in tempi rapidi la copia perfetta delle chiavi del veicolo, garantendo la totale sicurezza del possessore dell’originale.
automotive, case history, Christian Feletto, ciclo di vita, Espedia, innovazione, Keyline, Mariacristina Gribaudi, tecnologie