Enrico Pana, Group It manager – DAB GROUP

PanaFormazione in Contabilità e Business Management. Dall’inizio degli anni 90 opera come project manager.E’ direttore IT di Co.ge.Po Srl per 6 anni. Nel 1997 entra in DAB Pumps come responsabile IT. Nel 2003 diventa Group IT Manager per il gruppo DAB.
Nel 2010 è nominato Grundfos Global Talent, entrando a far parte del programma riservato alle persone che dimostrano elevato potenziale e forniscono un contributo strategico all’azienda, generando prestazioni eccellenti.Pana ha gestito oltre 35 progetti globali in tutto il mondo in ambito ERP, PLM, Comunicazione e IT. Recentemente è entrato a far parte dell’Infor Global Solutions CEC.

 

 

 

 

L’azienda

 

DAB_LOGO_NEWDab Pumps, multinazionale con profonde radici nel Nordest d’Italia, è tra i maggiori player mondiali nel  settore della progettazione e sviluppo di sistemi di pompaggio, con applicazioni per uso domestico ed industriale.

Dab ha più di 35 anni, festeggiati nel 2010 con il perfezionamento del processo di integrazione di aziende e marchi di settori contigui: Leader, Alma, Brisan, Wacs e Tesla.  Ciò ha portato al rafforzamento dell’intero gruppo, consolidando e coordinando tutte le attività di ricerca, produzione e servizi al cliente, consentendo di competere ancora più efficacemente a livello globale.

 Le pompe, prodotte in oltre 3 milioni di esemplari ogni anno, sono progettate interamente all’interno delle strutture del gruppo, a partire dallo stampaggio dei componenti, fino all’assemblaggio del prodotto finito. Sono in grado di garantire la più ampia copertura delle applicazioni domestiche e industriali, del drenaggio,  del  giardinaggio, delle pompe sommerse, delle acque reflue, del settore booster fino a quello delle piscine.

Ogni anno il Gruppo distribuisce 180.000 motori sommersi in oltre 60 paesi, realizzati interamente nella sede italiana di San Germano dei Berici (Vicenza) con il brand Tesla, in una gamma da 3” a 14”.

All’interno del Gruppo vengono sviluppati anche sistemi di controllo elettronici, a brand WACS. 

 DAB nel 2013 ha registrato un turnover di 260 milioni di euro e occupa 1.168 persone.

Ha undici filiali estere (USA, Belgio, Olanda, Germania, Inghilterra, Spagna, Russia, Sud Africa, Polonia, Ucraina e Messico),  cinque stabilimenti produttivi in Italia ed altri tre rispettivamente in Cina, Sud Africa e Ungheria, per un totale di diciannove strutture costantemente in contatto con la casa madre di Padova.

 Il Gruppo ha sempre posto particolare attenzione alla qualità dei suoi prodotti, studiati in un’ottica di lunga durata, realizzati con materiali di qualità, grazie a personale con altissima specializzazione. E’ la manifattura artigianale che si trasforma in produzione industriale, tenendo saldi e sempre vivi i principi di base: perfezionismo e meticolosità nello studio e costruzione dei prodotti.

dab, enrico pana, fabbrica futuro bologno 2014

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter