Michele Monno, Professore di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione, Dipartimento di Meccanica – POLITECNICO DI MILANO e Direttore Laboratorio MUSP

michele_monnoProfessore di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione, Dipartimento di Meccanica – Politecnico di Milano. Direttore Laboratorio MUSP – Macchine Utensili e Sistemi di Produzione – Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna. Michele Monno è professore ordinario di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione, Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. Responsabile del Corso di studi in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano è attualmente Direttore del Laboratorio MUSP – Macchine Utensili e Sistemi di Produzione –  uno dei Laboratori  della  Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna localizzato nel Tecnopolo di Piacenza. Michele Monno è autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche nel settore delle tecnologie speciali di lavorazione meccanica. E’ stato coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, sviluppati in ambito universitario e/o in collaborazione con imprese del manifatturiero meccanico avanzato ed è Responsabile Scientifico del progetto “ High Perfomance Manufacturing” del Cluster Fabbrica Intelligente finanziato dal  MIUR.

 

 

L’azienda

Nel 2006 alcune tra le principali aziende del settore manifatturiero, insieme al Politecnico di Milano e all’Università Cattolica e ad altre istituzioni locali, hanno costituito il CONSORZIO MUSP e fatto nascere un laboratorio dedicato alla ricerca applicata nel settore delle macchine utensili e dei sistemi di produzione.

Il consorzio ed il laboratorio MUSP rappresentano un esempio di collaborazione tra aziende, università,  associazioni  e istituzioni locali per fare sistema e sostenere la  competitività delle imprese attraverso ricerca e innovazione tecnologica.

Oggi MUSP fa parte della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna, formata da 90 laboratori di ricerca industriale ed 13 Centri  per l’Innovazione dislocati su tutto il territorio regionale coordinati dall’ASTER, un consorzio tra la Regione Emilia-Romagna, le università gli Enti di Ricerca presenti sul territorio (inclusi CNR e ENEA), l’Unione delle Camere di Commercio e le Associazioni imprenditoriali regionali.

 Il MUSP è un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, imprese e università per far offrire know-how e servizi alle industrie manifatturiere meccaniche italiane.

 Il MUSP opera esclusivamente nel settore della produzione meccanica con una serie di attività integrate che vanno dalle tecnologie di lavorazione, alle macchine utensili allo studio dei sistemi di produzione: in queste aree il MUSP sviluppa ricerche avanzate, consulenze, supporto all’innovazione e cura il trasferimento delle nuove tecnologie al territorio.

 Tra i temi oggetto di ricerca e servizio negli ultimi anni si possono ricordare:

  • Miglioramento delle prestazioni delle macchine utensili
  • Monitoraggio e checkup dei sistemi di produzione
  • Produzione e utilizzo di schiume metalliche, un nuovo materiale utilizzabile in molti settori industriali
  • Simulazione e ottimizzazione di sistemi produttivi

 Il laboratorio MUSP ha tra i suoi scopi istituzionali anche quello di diffondere le proprie conoscenze e, in generale, le nozioni tecniche alle imprese industriali; per questo MUSP ha affiancato ai propri gruppi di ricerca una “area di lavoro” con l’obiettivo specifico di trasferire i risultati delle ricerche effettuate verso le imprese industriali.

Queste attività di trasferimento tecnologico sono realizzate con strumenti diversi quali ricerche collaborative, seminari specialistici, incontri con aziende e fornitura di servizi tecnici, consulenze, misure e analisi.

 

Maggiori informazioni sul sito www.musp.it

fabbrica futuro bologna 2014, michele monno, musp

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter