Fabio Spoletini nominato nuovo Country Leader di Oracle Italia

Fabio Spoletini assume il ruolo di Country Leader di Oracle Italia, ruolo che affianca alla responsabilità di business di Vice President Technology Sales per il mercato italiano.
Spoletini diventa Country Leader in un momento particolarmente interessante non solo per Oracle, ma per l’intero mercato dell’Information Technology. Un momento di vera e propria svolta, dove la tecnologia è vista dalle aziende sempre più come strumento di competitività e di trasformazione. Compito di Spoletini sarà quello di guidare questo cambiamento da leader di una delle aziende protagoniste della Digital Transformation attraverso una proposizione Oracle molto ampia, articolata e completa volta a eliminare la complessità e a semplificare la gestione dell’Informatica d’azienda.

Fabio Spoletini
Fabio Spoletini

Un proposizione che tocca i sistemi, le piattaforme software e il mondo delle applicazioni business per un’offerta Oracle On Oracle che diventa oltremodo tangibile da un lato con i Sistemi Ingegnerizzati e dall’altro con un posizionamento sul Cloud senza paragoni sul mercato.
Fabio Spoletini subentra a Pierfrancesco Di Giuseppe, per il quale si aprono nuove sfide sul mercato come responsabile di Oracle Consulting nell’area Medio Oriente e Africa.
In Oracle dal 1998 – prima nella sede di Dublino e, successivamente, in Italia – Spoletini ha ricoperto negli anni posizioni di responsabilità crescente fino ad assumere il ruolo di Country Leader Technology Sales di Oracle Italia nel 2011, contribuendo significativamente a rendere l’Italia uno dei Paesi di riferimento in Europa.
Laureatosi nel 1996 in Economia e Commercio presso l’Università di Bari, Spoletini ha iniziato il suo percorso professionale con esperienze in FIAT e Unicredit per poi approdare in Oracle nel 1998.

 

 

Digital Transformation, Fabio Spoletini, Oracle

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter