Il vetro, emblema dell’economia circolare

Materiale sostenibile e riciclabile al 100%, in questi ultimi anni il vetro è tornato al centro di una rivoluzione (a scapito della plastica). Eppure la sua produzione ha un grosso impatto sull’ambiente ed è fortemente energivora. A Castellana Grotte, in provincia di Bari, l’azienda Vetrerie Meridionali è la prima vetreria che utilizza, per la fusione, idrogeno prodotto sfruttando i fumi di combustione, riducendo in modo importante le emissioni di anidride carbonica.
Nella puntata di oggi Leonardo Spinelli, Plant Manager di Vetrerie Meridionali, illustra le sfide del settore del vetro: dai progetti di Industria 4.0, agli investimenti in Ricerca & Sviluppo, raccontandoci anche il rapporto con il tema della sostenibilità.

Classe 1996, Martina Midolo scrive e si occupa di social media. Per FabbricaFuturo conduce il podcast Storie dell’Italia che produce.
industria 4.0, innovazione, sostenibilità, Vetrerie Meridionali
