IoT, cosa ci riserva il futuro?

Era la fine degli Anni 80, quando un gruppo di visionari diede vita a un’applicazione considera­ta l’antenato di ciò che oggi viene definito IoT. In quel periodo, un gruppo di programmatori della Carnegie Mellon University, al fine di monitorare lo stato di riempimento di un distributore di bevan­de fresche posizionato tre piani al di sotto del loro ufficio, programmarono un server che ne determi­nasse lo stato di riempimento.

È facilmente com­prensibile come tale applicazione, anche se bana­le, rappresentasse una soluzione geniale, pratica e rivoluzionaria per gli Anni 80, ma ancora non si sa­peva fin dove si sarebbero spinte tali innovazioni, che attualmente rientrano nel campo dell’IoT. Da qui in avanti non si registrarono applicazioni simili, sino al 1999, quando si verifica il battesimo vero e proprio del termine “Internet of Things” (IoT).

Infatti, in quell’anno un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) re­plicò quanto sviluppato dai programmatori del­la Carnegie Mellon University, adattandolo alla macchina del caffè.

Da lì in poi, tali applicazioni sono state identificate come IoT e si è iniziato a utilizzare tale termine in alcune sessioni in­terne, durante diverse conferenze riguardanti le reti e i sistemi di comunicazione, per poi esportarlo al di fuori dei laboratori.

Colui che ha co­niato l’acronimo IoT viene identificato in Kevin Ashton, Direttore Esecutivo del centro Auto-ID del MIT. Ashton ha dichiarato di aver utilizza­to il termine “Internet of Things” come titolo di una presentazione da lui stesso sviluppata per Procter&Gamble, nel 1999. In questa presenta­zione, il Direttore collegava il nuovo approccio Rfid della Supply chain di P&G con Internet.

È da queste semplici applicazioni e da alcuni studi seguenti che nasce l’IoT, termine la cui traduzione letterale è “Internet delle cose”, de­gli oggetti. Tale disciplina, strettamente corre­lata ai temi riguardanti l’innovazione e la Digi­tal transformation, racchiude in sé tutte quelle applicazioni che sfruttano dispositivi (cose, og­getti) in grado di acquisire informazioni dall’am­biente circostante e inviarle a un centro di rac­colta sfruttando la Rete.

Ma attenzione, perché limitare il concetto di IoT ai soli dispositivi connessi in Rete è estrema­mente riduttivo. L’IoT è qualcosa di molto più complesso: si tratta, infatti, di un’infrastruttu­ra di rete globale dinamica con funzionalità di autoconfigurazione, basata su protocolli di co­municazione standard e interoperabili, dove le ‘cose’ fisiche e virtuali hanno identità, attributi fisici e personalità virtuali e utilizzano interfacce che sono integrate nella rete informativa.

Architettura di un’applicazione IoT

Partendo dalla definizione precedentemente ri­portata, si rappresenta l’architettura di una ge­nerica applicazione IoT. Si parla di architettura generica in quanto il concetto di IoT è così vasto che non è stata definita un’architettura univoca per le varie applicazioni, dato che ogni applica­zione richiede o può richiedere numerose e dif­ferenti tipologie di apparati.

 

IoT; Corallo; Lazoi
I componenti fondamentali utili a costruire un’applicazione IoT

 

La Wireless Sensor Network (WSN) è una rete di dispositivi senza fili dotati di sensori che ven­gono distribuiti nell’ambiente oggetto d’analisi al fine di rilevare i fenomeni fisici o monitora­re condizioni ambientali desiderate. Una tipica WSN è costituita da un insieme di nodi-sensori che comunicano i dati delle misure effettuate a un gateway.

Il gateway è una porta di accesso della Rete. Il suo compito è quello di raggruppare i dati e metterli a disposizione del centro di controllo dove questi verranno elaborati e archiviati.

Internet altro non è che il mezzo che consen­te la comunicazione tra i diversi componenti dell’architettura, mentre il Web Server gesti­sce la comunicazione all’interno della Rete e processa i dati. Infine Data Base e PC sono le componenti che si interfacciano con l’utente finale (utilizzatore): consentono di immagazzi­nare ed elaborare i dati rilevati e ottenere utili informazioni.

 

Per leggere l’articolo completo, scopri il numero di Ottobre 2018 di Sistemi&Impresa.
Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)

Share on FacebookShare on TwitterShare on LinkedinShare on Pinterest

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter