Perché Red Hat Enterprise Linux conviene rispetto a Windows Server

La sfida di fornire costantemente nuovi servizi con budget ridotti è all’ordine del giorno per i dipartimenti IT. È ormai noto che l’80% del budget viene impiegato per il funzionamento ordinario piuttosto che per investire in innovazione.

Riducendo il Total Cost of Ownership delle piattaforme di infrastruttura, gli IT manager possono potenzialmente risparmiare e riallocare un po’ di budget per destinarlo a progetti più essenziali o innovativi. Il problema è comprendere come ridurre il TCO incrementando l’efficienza dell’IT e diminuendo i costi operativi — o, detto più semplicemente -, come fare di più con meno.

In uno studio commissionato da Red Hat, una nota azienda di market intelligence ha confrontato i costi e l’efficienza di due piattaforme: Red Hat Enterprise Linux e Microsoft Windows Server. La ricerca indipendente ha esaminato l’impatto sul TCO di server implementati in 21 aziende, il campione integrava diversi mercati verticali e aree geografiche tra cui Stati Uniti, Europa, Medio Oriente e Africa, e prendeva in considerazione workload comuni quali  database, Web e analisi. Lo studio ha confrontato un numero di piattaforme che, in media, offriva simili tassi di utilizzo.

Red Hat Raccogliendo statistiche di utilizzo, profili server e dati circa le spese IT, gli analisti hanno evidenziato che le piattaforme infrastrutturali basate su Red Hat Enterprise Linux assicurano un TCO per utente del 34% più basso rispetto ai sistemi dotati di Windows Server. I dati mostrano che i server con Red Hat Enterprise Linux offrono maggiori efficienze operative e possono supportare un maggior numero di utenti. La densità e scalabilità delle piattaforme Red Hat Enterprise Linux si traduce direttamente in costi di infrastruttura inferiori.

Sulla base delle spese per anno per utente, lo studio ha registrato significativi risparmi con Red Hat Enterprise Linux rispetto a Windows in tre categorie: server infrastructure (29%), personale IT (41%), e costi legati a perdita di produttività utente (64%). In totale, i sistemi Red Hat Enterprise Linux hanno fornito risparmi di TCO pari al 34% rispetto a Microsoft Windows.

 

http://it.redhat.com/

 

 

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter