PTC, crescono i ricavi sulle licenze nel terzo trimestre 2014

PTC ha comunicato oggi i risultati del terzo trimestre fiscale conclusosi il 28 giugno 2014. “Abbiamo registrato solidi risultati operativi, con ricavi trimestrali situati nella fascia alta del nostro range di riferimento e un utile per azione non GAAP

James Heppelmann
James Heppelmann

al di sopra della fascia alta del medesimo range”, ha dichiarato James Heppelmann, presidente e CEO di PTC. “I ricavi derivanti dalle licenze, pari a 93 milioni di dollari, sono aumentati del 15% anno su anno su base valutaria costante. Da un punto di vista geografico, e su base valutaria costante, il Giappone è cresciuto del 20%, l’Europa del 7% e le Americhe dell’1%, mentre il Pacific Rim è rimasto invariato”.
La crescita è stata consistente nei core business PTC: il CAD e il PLM. “I ricavi da licenze CAD sono cresciuti del 26% anno su anno su base valutaria costante, trascinati da grossi contratti e dalle vendite di moduli e upgrade associati alla nostra piattaforma Creo”, ha aggiunto Heppelmann. “Sempre su base valutaria costante, i ricavi relativi alle licenze di PLM esteso sono aumentati del 7%, mentre quelli relativi alle licenze della nostra attività SLM (Service Lifecycle Management – che includono quelle di Enigma e ThingWorx) sono rimasti invariati. Il canale commerciale dei prodotti SLM è sempre in evoluzione e siamo ottimisti circa le opportunità di crescita che ci attendono. Inoltre, continuiamo a registrare una certa crescita di richieste relative al nostro business di ThingWorx. Quando poi l’acquisizione di Axeda, fornitore leader di connettività sicura nello spazio dell’IoT (Internet of Things), sarà completata, assisteremo a un ulteriore rafforzamento della nostra leadership nel segmento dei prodotti intelligenti e interconnessi”.

 http://it.ptc.com/

cad, CREO, James Heppelmann, plm, PTC

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter