Senza informazione non c’è prodotto
Armonizzare il flusso di informazioni tra diversi enti aziendali o tra aziende dello stesso gruppo è fondamentale.
Una soluzione per la gestione del ciclo di vita di un prodotto deve prendersi carico di questo ‘ingrato’ compito.
Ne abbiamo parlato con RPM International, gruppo che conta aziende leader a livello mondiale nella produzione di coperture edilizie, pavimentazioni, rivestimenti anticorrosivi, prodotti chimici, sia per il settore industriale sia privato. Possiede oltre 30 business unit che operano indipendentemente, inclusi brand conosciuti quali Bondo e Rust-Oleum. RPM aveva bisogno di un’applicazione che migliorasse le operazioni d’acquisto, poiché ogni business unit utilizzava spesso materiali e fornitori simili nello sviluppo dei prodotti.
“La nostra problematica principale era riuscire a identificare materiali identici impiegati nelle diverse realtà aziendali. Si era reso necessario un sistema che comprendesse le caratteristiche dei materiali per l’industria chimica. Utilizzavamo già Infor come sistema PLM e di sviluppo e abbiamo compreso che era l’unica soluzione in grado di rispondere a questa nostra specifica esigenza”, dichiara Paul Hoogenboom, CIO e VP operations, RPM.
L’azienda aveva bisogno di una soluzione per la gestione del Product Lifecycle Management che potesse operare su tutte le business unit, senza sostituire o reimplementare i diversi ERP in uso. Il sistema doveva consolidare informazioni relative a materie prime, packaging e componenti da tutti i sistemi ERP in un unico formato e fornirne correlazioni chimiche e funzionali.

acquisti, articolo, case history, ciclo di vita, erp, Infor, Paul Hoogenboom, plm, Progettazione, RPM International, tecnologie