Sindacato 4.0, tra formazione e coinvolgimento

sindacato 4.0

Di fronte alla trasformazione digitale, insieme con la nuova configurazione dei processi, anche le relazioni industriali assumono una nuova fisionomia. Tanto che a Fabbrica Futuro Bologna Nicola Alberta, Segretario Nazionale di FIM CISL, ha parlato di “Sindacato 4.0”. Due in particolare i punti cardine: formazione e coinvolgimento.

Sotto il primo punto di vista, è ormai noto che l’Italia presenta un ritardo enorme in termini di competenze e del loro riconoscimento. Il Sindacato 4.0 deve lavorare per “facilitare percorsi formativi e di accrescimento delle competenze”.

Rivolgendosi poi agli imprenditori, Alberta ha fatto un appello: “Chiediamo anche una scelta coraggiosa alle imprese, ovvero un coinvolgimento del sindacato non a scelte fatte, ma nel momento in cui si progettano le innovazioni“. In questo modo il sindacato potrà avere un ruolo attivo nell’anticipazione dei cambiamenti.

Se infatti il lavoratore viene messo di fronte alle decisioni già prese, è chiaro che la prima reazione sarà inevitabilmente di resistenza. Dal canto suo il Sindacato 4.0 ha invece la possibilità di accompagnare il cambiamento, in termini di riqualificazione delle persone, riadattamento dei processi organizzativi delle imprese e dello studio di nuovi ruoli.

“Le imprese che non coinvolgono sindacati e lavoratori perdono un valore”, fondamentale per competere con altri sistemi di impresa e di Paese.

 

coinvolgimento, competenze, Fabbrica Futuro Bologna, formazione, sindacato 4.0

FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.

Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.

Contatti

ESTE – Edizioni Scientifiche Tecniche Europee Srl

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
P.IVA: 00729910158
TEL: 02 91 43 44 00

Per informazioni commerciali:
commerciale@este.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter